
|
|
|
|
Dottorandi
del IV ciclo
|
|
|
|
Riccardo D'Aquino, La lunga durata.
Pubblicata in: R. D’Aquino, Il luogo e il paesaggio. La lunga durata dell’immagine di Roma, Editrice Dedalo Roma, 1995
|
|
Alessandra De Cesaris, Tendenza all’astrazione e progressiva denaturalizzazione dell’edificio. La tendenza all’astrazione, il crescente distacco dalla natura e dalle sue leggi e l’espulsione di elementi naturalistici nella definizione della forma architettonica.
Collocazione Biblioteca DiAR: dottorato IV ciclo 2 / 5928d
Pubblicata in: A. De Cesaris, Tendenza all’astrazione e progressiva denaturalizzazione dell’edificio, Collana quaderni del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica, Gangemi, Roma, 1993
Ricercatore di Composizione architettonica e urbana nella Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università di Roma “La Sapienza”
|
|
Giampiero Destro Bisol, Architettura e sfida ambientale. La costruzione dell’architettura come “modello ecologico” di organizzazione dello spazio.
|
|
Luigi Franciosini, Tipo e carattere. Tipicità e individualità nell’architettura.
Professore ordinario diComposizione architettonica e urbana nella Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre
|
|
Gianluca Frediani, Policromia architettonica.Modelli e ambiguità del colore in architettura.
tutor: prof. Valter Bordini, prof. Vieri Quillici
Collocazione Biblioteca DiAR: dottorato IV ciclo 1 / 5932d
Pubblicata in: G. Frediani, Policromia architettonica: regola e illusione, Collana quaderni del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica 6, Gangemi, Roma, 1995
Professore Associato di Composizione architettonica e urbana nella Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara
|
|
Domizia Mandolesi, Il luogo e la cultura del luogo nell’architettura contemporanea. Il luogo come principio di legittimazione del progetto.
tutor: prof. Paola Coppola Pignatelli, prof. Marcello Rebecchini
Collocazione Biblioteca DiAR: dottorato IV ciclo 3 / 5933d
Pubblicata in: D. Mandolesi, Il luogo e la cultura del luogo nell’architettura contemporanea. Il luogo come principio di legittimazione del progetto, Collana quaderni del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica 7, Gangemi, Roma, 1995
Ricercatore di Composizione architettonica e urbana nella Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università di Roma “La Sapienza”
|
|
Giuseppe Saponaro, L’architettura degli edifici industriali tedeschi dal 1974 al 1991. Ricognizioni e riflessioni progettuali.
|
|
|
|
|