Seminari e workshop 2008





Architettura in performance. Le superfici cieche degli edifici della metropoli contemporanea
Prof. Orazio Carpenzano

Il tema è rivolto al rapporto-confronto tra architettura, arti visive e nuove tecnologie di manipolazione formale per far sentire la necessità conoscitiva delle esperienze estetiche contemporanee come uno dei fondamenti del comporre gli spazi pubblici, sapendo che il ruolo dell’architettura di oggi è anche quello di punteggiare il banale riprodursi o degradarsi dell’habitat con forti segnali, con evidenze artistiche in grado di infondere, con la loro presenza, energia positiva e propulsiva alle aree vaghe della città.
Si tratta di una ricerca sulle superfici mute, senza alcun  contatto tra interni e città.
Le testate, brutalmente interrotte che determinando oltre che un vuoto d’immagine, anche un’assenza di qualità nel ritmo dell’edificato della metropoli contemporanea.
La ricerca indaga,  attraverso il progetto, uno spazio diverso, che ci porta a misurare, anche solo visivamente, i rapporti di posizione con gli strati “verticali” della metropoli per dire che…
Implicare i sensi nell’esperienza dello spazio contemporaneo vuol dire contattare progettualmente le interrelazioni tra le arti.
Questa idea può sviluppare a fondo l’importanza della connessione, della mutazione e della comunicazione legandosi strettamente all’uso pieno e concreto delle nuove tecnologie  motion graphics nella composizione architettonica e nella progettazione urbana.

    poster   poster   poster   poster  
  Francesca Barone   Giuditta Benedetti   Alessio Bonetti   Filippo Cerqua   Antonino Di Raimo  
  poster   poster   poster   poster   poster  
  Cristina Dreifuss   Eun Jeong Kim   Raffaella Gatti  

Maja Gavric

  Luca Incerti  
  poster   poster   poster   poster   poster  
 

Anna Maria Loiacono

  Alessia Maggio   Marco Marrocchi   Majid Shahbazi   Vincenzo Tattolo  
  Clicca sul nome per aprire l'abstract della relazione di progetto, oppure sulla tavola per ingrandirla.      

 

 

         torna al seminario