Dal 31 agosto al 7 settembre 2008
Antonino
Saggio, ll gruppo Nitro e una qualificatissima selezione di artisti e architetti
hanno offerto un periodo di studio e di lavoro, ma anche di vacanza creativa e
intelligente, nella piacevole localita' balneare siciliana di Gioiosa Marea
La proposta si è articolata in una serie di sei Conferenze, cui hanno partecipano oltre ai
conferenzieri, altri esperti invitati e tutti i designer iscritti al workshop e in una jury finale con la presentazione degli importanti lavori dei giovani designer partecipanti al workshop. Stiamo già lavorando al second Simposio che si svolgerà a Pasqua 2008.
Tema di Indagine del Workshop
Se
l'informazione e' la materia prima dell'architettura in questa fase storica e
se il tempo ha sempre piu' una dimensione discontinua e frammentaria e se lo
spazio e' informazione, come progettiamo questa nuova coscienza? Come gli
avanzamenti tecnologici si possono tradurre in scelte architettoniche e
spaziali? La tesi del workshop e' che la tecnologia puo' essere usata come una
sorta di augmented reality per
rendere percepibili e praticabili dimensioni che travalicano i nostri normali
limiti. Le invenzioni di questi ultimi anni da Internet alle nanotecnologie ne
sono la prova. L'uso intelligente e innovativo di queste ricerche
nel progetto assume tanta piu' forza e necessita' quanto piu' riesce ad essere
applicato in situazioni di crisi e di difficolta'.
Questo contesto teorico e applicativo è stato indirizzato nella situazione utbana della città di Gioiosa Marea, sulla corte tirrenica siciliana esattamente di fronte alle isole Eolie: una condizione urbana e territoriale quella di Gioiosa che è caratterizzata da grandi risorse e poca attenzione progettuale, immense bellezze e scarsezza di sensibilità e inciusività progettuale. Gioiosa è luogo di squilibri e anche di fortissime energie: squilibri tra bellezza paesaggistica, storia e archeologia, da una parte, e pochezza della attuale condizione urbana ed architettonica e crescente degrado dell'ambiente dall'altro.
Il workshop - si inserisce nel filone di ricerche del Sicily lab che ha per titolo "Energie e squilibri mediterranei. Nuove forme per l'information technology e l'architettura" - si occupa di progettazione contemporanea intesa in una "estensione" che va dal design ai progetti di installazione, dai progetti architettonici a quelli di design urbano. E' un'idea "soft" di progetto che si muove verso una leggerezza del progetto e l'intelligenza creativa dell'azione. I progetti si concentrano su temi innovativi, con particolare attenzione a situazioni difficili estreme e squilibrate. Cioè a gran parte della situazione "reale" della progettazione contemporanea, in particolarte nel Sud.
L' Information technology per questa ricerca non è un'aggiunta a situazioni di lusso, ma è considerata la strada maestra per affrontare progettualmente le contraddizioni del reale. "Energie e squilibri mediterranei. Nuove forme per l'Information Technology e l'Architettura" vuole dire lavorare con coscienza critica a temi nuovi per contribuire a cambiare lo statuto stesso delle disciplina. Almeno in parte, almeno per gradi, con operazione di "plug-in" capaci di innestare reazioni vitali e positive.
Esiti del Workshop
Proposte urbane per il Borgo Marinaro di Gioiosa Marea
cinque atti e una scena
Giusy Miragliotta - Beatrice da Gioiosa marea
Nuovi percorsi. Ridisegno e valorizzazione del sistema delle strade e delle pavimentazioni
Miragliotta si concentra sui temi dell'analisi urbana e sui rapporti tra il borgo marinaro alla quota del mare e la parte superiore del paese. Individua un importante asse di continuità che raccorda la zona terrazzata a belvedere del paese con l'asse principale che delimita il borgo. Lungo questo asse prevede sistemi di ripavimentazione che segnano da una parte la continuità tra i due sistemi urbani e dall'altro occasione di pregevoli variazioni delle pavimentazioni e di segnalazione di episodi singolari. All'interno di questa nuova maglia individua anche delle zone che potrebbero divenire intelligenti ed emettere attraverso sistemi particolari di pavimentazione traslucida delle informazioni sulla storia dei luoghi e delle persone del vecchio Borgo marinaro.
Con una convincente presentazione orale e grafica Miragliotta completa con successo il workshop offrendo un contributo molto positivo al suo stesso paese di residenza e ai suoi abitanti
NARRATIVE... key representation + text
the story of your proposed scenario
Leggi Flash >>>
Nazareno Tiberi - Rinaldo da Celano