Corso di Progettazione Architettonica Assistita

Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Università La Sapienza -Roma

Antonino Saggio Home
Corso 2003 Home

Per gli autori e i loro siti vai Indirizzario
 

II Ciclo: Il mondo dei pixel materialità e immaterialità | Hardware e schermi, la digitalizzazione delle immagini. Il mondo raster.
 
 


Salvatorluca Tallaro
 

Alessandra Ramundo
 

Marcella Del Signore
 
 


Alessandra Proietti
 
 


Diego Rizza "Rischio o fine?"
 
 


Giovanni Betti
 


Susan Berardo
 


Claudio Ampolo
Vedi in Gif Animato >>>


Virgilio D'annibale
tra(s)formazioni evolutive
 


Cioffi Massimiliano
 


Bernardino Tomassi
Con una storia e caricature http://members.xoom.virgilio.it/dinoski/
 
 
 
 

Elisa Fochetti


Alessandro Aimola


Francesca Luciano HRes
 


Cinzia Placco


Federico Pitzalis
 


Fabrizio Pistilli. Immagine legata a questo approfodimento
 


Massimo Fanasca


Berardo Cornice


Vincenzo Tattolo
 


Andrea Miscetti
 
 


Raffaele Carlani "Quale è il senso dell'architettura oggi?"


Olivia Solombrino

Barbara Capobasso

GAbriele Chiaretti


Cristiano Scarpa
 


Gianguido Costantini


Luca Biagini
 
 


Andrea De Martinis

Alessia Caprera

Diego  Vanini commento

Alessia Veneziani

Valerio Biagiola

Francesco Lai


Gabriele Settimelli


Alessandro Casciotti


Pierluigi Bielli


Gianluca Cermentini
 
 


Alessandra Marcoccia


Federica Scerrato


Luca Di Lelio

Daniele Serangeli

Eleonora Di  Cosimo


Patrizia Fornetti
 
 

Sabrina Ranfoni
 
 


Michela Giordani
 
 
 

Gianmaria Maffi

Sante Cerquozzi

  Barbara Roppo 
In Animazione QUi


MArco Olivieri Groound- Struttura/background sovrastruttura

Daniele Venanzoni


Cosimo Dominelli


Antonelo De Bonis
 


Caterina Raddi


Valerio Squanquerillo


Fabrizio Sciannamea
 


Gordon Janni
 


Alessandro Marinelli


Francesca Proietti
 


Cortinovis Maria Valentina
 
 


Luca Bernardi


Daniele Carfagna


Mattia Bianchi "Il viaggio della mente verso la modernità"


Simone Di Girolamo


Manuele Coia


Gianluca Cermentini


Fabio Antonelli


Lavinia Bove


Luigina Arduini
 


Stefano Pancia


Roberta Mililli


Fracesco Chiovenda
 
 


Tiziana Monti
 
 


Michele Lisena


Claudia Tozzi


Rosetta Angelini


Giuseppe Scalici
 


Alessandro Sivestri


Carlos Acosta
L'URLOTratto da un' immagine di GERALD SCARFE
 


Silvia Farina




Approfondimenti e Commenti a cura degli Studenti

Cortinovis Maria Valentina
Giano Bifronte
il dio che apre e chiude, che presiede a ogni entrare e uscire; signore di tutti i passaggi e come ogni passaggio è insieme entrata e uscita; ha due facce per osservare allo stesso tempo il davanti ed il dietro, il passato ed il futuro…
…duplicità, a volte contraddittorietà, incoerenza, atteggiamento da eterna indecisa, un pizzico di schizofrenia…
un difetto? solo per quelle piccole menti che non sanno scorgerne i vantaggi: capacità di vedere le cose da diversi punti di vista, di portare avanti due posizioni contemporaneamente, di confrontarle, per osservarne pro e contro, di intavolare estenuanti (ma alla fine proficui) dibattiti tra i due emisferi del cervello, di cercare sempre il risvolto della medaglia, di lasciarsi incantare dal lato oscuro della luna

Claudio Ampolo
Nuove tecnologie informatiche come strumento di lavoro e/o nuove tecnologie come ''forma mentis'' per strutturare la realta'; e quale realta'?...quella materica del disegnato/costruito o quella virtuale dei pixel/informazione?

Daniele Carfagrna

ARCHITECTURAL SELF PORTRAIT

Architetti…maestri, la differenza c’è…
forse aspiro ad essere un maestro,
prima dovrò essere architetto…
ma sono ancora uno studente!
 

THANKS TO DAVE MC KEAN... AT:

http://www.dreamline.nu (sito non ufficiale ma molto fornito di immagini, interviste, etc...)
http://www.mckean-art.co.uk

Luigina Arduini



"HO VISTO CITTà DOVE FARE ARCHITETTURA SIGNIFICA SFIDA"

Questo è il titolo di questa composizione che descrive, attraverso le architetture di alcune delle città che ho visitato, l'atteggiamento di molti paesi europei nei confronti nell'architettura.

ogni nuova costruzione diventa un momento di ricerca e sperimentazione per paesi dalla grande sensibilità architettonica come la Francia e la Spagna.

in questi paesi come in molti altri in europa la realizzazione di un'opera pubblica diventa un'arma di propaganda politica che si tramuta in una sfida nel realizzarla nel minor tempo possibile e nella maniera più innovativa. opporsi politicamente porta alla volontà di superare anche nel settore delle opere pubbliche l'amministrazione precedente e così si indicono concorsi e le opere si realizzano.

in italia l'opposizione si fa fermando ciò che si sta per realizzare trovando ogni volta il vincolo, il cavillo, il reperto archeologico che blocca tutto. e così rimaniamo con centinaia di pericolosi cantieri aperti destinati a chiudersi quando la necessità dell'opera in questione si sta esaurendo.

non vorrei dire che ho avuto necessità di andare fuori dal mio paese per vedere e toccare l'architettura del xxi secolo ma certo le occasioni in italia sono molto limitate e se oggi sembra che qualcosa si muova (vedi l'asse delle arti lungo la via flaminia a Roma) la mancanza di questa coscienza architettonica (che i più chiamano ancora burocrazia italiana) rischia di farci essere sempre in ritardo.

Michela Giordani



Attraverso la mia architettura (la ragnatela IRREGOLARE) ambisco a far sapere che ci sono, a esprimere come sono e ad INDAGARE LA NATURA DELLE COSE.
Le immagini sono volutamente poco elaborate, perché si riferiscono a riprese "dal vero" (io sono stato immortalato con la mia web cam -e un po' ritoccato; il ragno, vittima di una somministrazione di LSD (!!), compare in AA.VV., Pronto soccorso oggi, Velar, Bergamo 1981, p. 179; lo sfondo, ingrandimento al microscopio elettronico di una cellula vegetale, è tratto da P. MOTTA, Anatomia microscopica, Piccin, Padova 1984; p. 30, tav. 1.20).
Buona giornata.
Massimo Fanasca

Tridimensionalità antiprospettica

Si verificò tutto nel Quattrocento. ? E fu il trionfo della prospettiva.
Gli architetti cessarono di occuparsi di architettura limitandosi a disegnarla.
I guasti furono enormi, si moltiplicarono nel corso dei secoli, aumentano
con l?edilizia industrializzata? tra l?architetto e l?architettura si apre
un baratro che diviene incolmabile.? ( tratto da B. Zevi, Il linguaggio
moderno dell?architettura, Einaudi, Torino 1973)
Così Zevi, con atteggiamento da lui stesso definito eretico, descrive l?introduzione
della prospettiva nel mondo del ?fare architettonico?.
E? infatti proprio grazie ad essa che le figure dell?architetto e dell?architettura
passano da una dimensione empirica tipica della tradizione medievale, ad
una teorico-pratica del progetto di architettura.
Attraverso tale strumento l?edificio può essere controllato in maniera del
tutto nuova rispetto alla pratica comunemente diffusa, e ciò doveva servire
ad acquisire maggiore coscienza tridimensionale dell?oggetto architettonico.
Al contrario Zevi denuncia che la prospettiva viene presto assimilata e
ridimensionata a mero strumento di elaborazione meccanica.
Il ritorno al classicismo col ricorso all?intelaiatura prospettica delle
facciate mediante l?ordine architettonico, produce presto una forte standardizzazione
degli involucri, che racchiudono spazi concepiti come assoluti, stereometrici.
L?uomo al centro dell?universo dimensiona gli oggetti attraverso le proporzioni
del proprio corpo, e presto si giunge a teorizzare tali metodi che divengono
prassi.
Figure quali Michelangelo o Borromini saltano agli occhi per un approccio
innovativo rispetto a quello rinascimentale, ma sarà solo col Movimento
moderno che il quadro muterà radicalmente dalla scala architettonica alla
scala urbana.
Consideriamo per esempio il De Stijl, il cui obiettivo consiste proprio
nel disfare il blocco prospettico classicheggiante, scomponendo la scatola
attraverso la sua scissione in piani.
Si eliminano le giunture tra essi in modo che la luce entri proprio da dove
tradizionalmente non entra mai, piuttosto che da una stereometrica successione
di bucature, frutto dell?esercizio proporzionale di facciata.
Gli ambienti si fluidificano in modo che alla staticità del classicismo
subentri una visione dinamica che potremmo definire quadridimensionale.
L?invariante di questo processo è pertanto la scomposizione; la nuova architettura
è antiprospettica non perché non sia leggibile tridimensionalmente, bensì
perché non disegnata per essere osservata da un punto di vista preferenziale.

Sostanzialmente i ruoli si ribaltano.
Nello stesso complesso del Bauhaus a Dessau, l?organismo si disarticola
in tre parti ben distinte in modo che da nessun punto esso sia percepibile
nella sua interezza.
Si è costretti a camminargli intorno, e il movimento non può che essere
collegato alla variabile tempo.
Mies, nel suo padiglione tedesco all?esposizione di Barcellona del 1929,
è uno degli esempi più alti di questa nuova poetica.
Lastre di marmo, superfici d?acqua e vetro liberamente composte tra loro
fuoriescono dal volume irrompendo nello spazio circostante.
Spazio interno ed esterno si completano.
Lo spazio interno può dunque divenire percorso, come nella Ville Savoye
di Le Corbusier, o nello stesso Gugghenheim Museum di F.L. Wright.
Percorsi che divengono architettura e contemporaneamente architetture che
diventano percorsi, non solo spaziali ma intellettuali.
Ma cosa accade oggi? Solo un esempio, breve ma significativo: la stazione
dei pompieri nel campus Vitra di Zaha Hadid.
Straordinaria nella capacità di articolare le superfici come insegna Mies,
ma se vogliamo anche più dinamica del precario equilibrio che regola alcune
delle opere neoplastiche.
Molto interessante è la modalità di rappresentazione del progetto, che trascende
il tradizionale uso di piante, prospetti, sezioni, per esprimersi attraverso
composizioni di forme dinamiche, antinaturali, molto simili a quelle delle
avanguardie dei primi anni del Novecento, (Malevich, Duchamp).
Naturalmente la realizzazione di progetti di questo tipo e profondamente
legata allo strumento informatico, ma ciò che più interessa in questo contesto
è un particolare ben più significativo.
L?architettura dell?era dell?elettronica riprende spesso le stesse suggestioni
generatrici del Movimento moderno, ma che erano state banalizzate, anche
dallo stesso Mies, attraverso la rigida impronta formale dell?International
style.
Parte dell?architettura contemporanea lotta contro il cubo e rifugge da
ciò che lo stesso Mies aveva progettato: il Seagram Building, ?perfezione
e silenzio dell?architettura?.
 

Salvatorluca Tallaro


Nel ritratto ho voluto inserire una serie di immagini dei progetti di Steven Holl perchè è l'architetto sul quale faccio riferimento per le mie idee progettuali. Penso che la lavorazione di volumi puri, alternando pieni e vuoti, luci e ombre, e giocando sui tagli, rappresenti un architettura forte, che colpisce, suggestiona. Per questo ho inserito come sfondo il portico del "serpentone" del quartiere Corviale di Roma. La sua linearità con quei setti ravvicinati che si succedono per centinaia di metri mi hanno particolarmente affascinato. I colori rappresentano il cielo, l'edificio, i percorsi e la natura, sovrapponendosi l'uno su l'altro. Infine ho inserito la foto con mio nipote cercando di comunicare il fatto che le scelte progettuali che intraprendo sono appena nate e con l'esperienza e la pratica cresceranno e si affineranno, come un bimbo da crescere.
MAnuele Coia

Oggi non è più pensabile una totalià che non sia potenziale,congetturale , plurima  (I.Calvino)
 

Marcella Del Signore