caad_2003 tutorial

Tutorial - impostazioni e strumenti principali per l'elaborazione raster

francesco.deluca@uniroma1.it

02 - strumenti principali di composizione

In questa seconda sezione analizziamo, modificando l'immagine, gli strumenti principali di composizione.

Le operazioni che compiamo adesso sono la sostituzione del cielo con un altro da una altra immagine e l'inserimento di un testo.

Con l'immagine lakedusk.jpg ancora aperta selezioniamo lo Strumento Maschera dalla Palette principale.

Con questo strumento selezioniamo l'area del cielo

E' anche possibile con lo strumento Zoom stabilire una porzione dell'immagine sulla quale lavorare più nel dettaglio per poi farla scorrere e continuare l'operazione di selezione.

Una volta selezionata l'area sarà circondata da una linea tratteggiata.

Adesso attraverso il comando Taglia eliminiamo la porzione di immagine selezionata.

A questo punto l'area del cielo apparirà bianca.

Aprendo la finestra mobile oggetti,

visualizzeremo il pannello che ci permette di gestire i vari elementi nel foglio di lavoro.

Adesso creeremo un nuovo oggetto contenente l'immagine attuale e modificheremo il livello sfondo.

Selezionando lo Strumento Maschera Bacchetta Magca

posssiamo selezionare con un solo clic l'area bianca dello sfondo.

Attraverso il comando Inverti, possiamo invertire la selezione

ed utilizzare l'operazione di copia incolla per creare un nuovo oggetto identico alla selezione e situato nell'ordine della finestra Oggetti sopra lo sfondo.

Adesso apriamo il file SUNSET1.JPG (precedentemente scaricato dal link attivo sul nome del file) e con lo strumento maschera rettangolo selezioniamo il cielo al tramonto.

01 - 03

Selezionando l'oggetto Sfondo possiamo eseguire una semplice selezione rettangolare dell'area ancora occupata dal paesaggio e cancellarla con il tasto Canc della tastiera, per ripulire completamente l'oggetto Sfondo.

Nuovamente con un copia / incolla da questo file a quello precedentemente aperto vediamo che il nuovo cielo viene inserito come oggetto al di sopra dei precedenti.

Come vediamo l'immagine viene inserita al di sopra delle altre perchè all'interno della finestra Oggetti il nuovo oggetto si trova in cima all'elenco.

Dopo aver spostato il cielo verso l'alto trasciniamo, nella finestra Oggetti, l'oggetto relativo in basso sotto quello della immagine preesistente per vedere invertirsi l'ordine di visualizzazione degli oggetti sul foglio di lavoro.

Adesso non rimane che eliminare la parte bianca fra cielo e paesaggio. Facciamo questo attraverso la scalatura del cielo per mezzo dell'apposito comando dopo aver selezionato l'oggetto all'interno della finestra Oggetti, e utilizzando le maniglie collegate alla porzione dell'immagine relativa all'oggetto selezionato.

Adesso analizziamo i comandi per l'inserimento del testo.

All'interno della Palette principale sulla sinistra, è sufficiente selezionare il comando Strumento Testo e cliccare in un punto dell'immagine per attivare il cursore che ci permette di scrivere.

E' possibile scegliere le varie caratteristiche del testo come il Font, la dimensione e il colore dalle apposite aree.

Quindi digitiamo il nome del file (o qualsiasi altra cosa).

Una volta inserito il testo comparirà come oggetto all'interno della apposita finestra per ulteriori possibilità di lavoro e modifica.

L'immagine allo stato attuale.