PROGRAMMA DEL CORSO HOME

 

Obiettivi
 

In nessun caso questo corso universitario, tanto più perché collocato al termine di un ciclo formativo, può essere inteso come campo applicativo e istruttivo di specifici pacchetti applicativi e delle loro funzioni. Scopo del corso, al contrario, è rendere gli studenti del Quinto anno, quindi al compimento del loro processo formativo, consapevoli delle implicazioni culturali che i nuovi mezzi legati all' elettronica consentono per lo sviluppo del progetto.
 
 
Il campo tematico del corso è legato alla consapevolezza della portata storica della modifiche che stanno investendo il mondo in rapporto all'avvento e al sempre più capillare sviluppo dell'informatica.
 
 
Si ricorderà la dizione "La rivoluzione industriale" che ebbe avvio alla fine del Settecento quando la forza lavoro per la prima volta venne prodotta artificialmente. L'invenzione della macchina a vapore innescò un cambiamento di portata epocale: spostamenti di popolazione, accumulo di capitali, problemi urbanistici di portata completamente diversa dal passato.
 
 
L'industrialismo è stato per gli architetti una crisi durata per tutto l'Ottocento a cui si riuscì a dare una risposta efficace soltanto negli anni Venti di questo secolo: quando alle grandi modifiche imposte dall' industrialesimo si rispose con una architettura che non aveva più schemi tipologici prefissati, ma una libera e funzionale disposizione dei corpi, non più strutture lapidee ma punti strutturali, non più opacità ma trasparenza, non più temi aulici ma case, fabbriche, scuole, quartieri per tutti.
 
 
L'edificio del Bauhaus di Walter Gropius completato nel 1926 fu un simbolo pregnante di queste novità.
 
 
L'unica parola per pensare oggi a quello che sta succedendo sotto i nostri occhi è di nuovo rivoluzione e con più esattezza "Rivoluzione informatica". E il problema su cui gli architetti d'avanguardia stanno lavorando è di peso storico paragonabile a quello della generazione di Gropius;
 
 
In questo contesto problematico si individuano gli obiettivi del corso che si possono riassumere nei seguenti punti:
1. Consapevolezza critica dell'impatto dell'informatica nel mondo e nella cultura contemporanea
2. Consapevolezza degli aspetti fondamentali tecnici e operativi riguardanti la progettazione architettonica assistita
3. Consapevolezza dei principali sotto settori in cui la progettazione architettonica e urbana può trarre nuovi stimoli dall'elettronica.

 

 

Modalità dell'attività didattica
 

L'attività didattica sarà strutturata in lezioni ex cathedra seminari e revisioni e organizzata nei seguenti cicli tematici :
 
1. L'impatto dell'informatica nella città e nella ricerca architettonica contemporanea.
2. La digitalizzazione delle immagini. il mondo bidimensionale.
3. L'organizzazione delle informazioni. il data-base.
3. Il Mondo dei vettori. Geometrie e layer.
5. La creazione della tridimensionalità.
6. Un modello dinamico
7. La multimedialità
8. La rete
11. Mondo dei vettori. Geometrie e layer.
Il campo applicativo di questo corpus di informazioni sarà legato a una esercitazione progettuale che avrà per tema "Il Bauhaus Informatico". Si tratterà di individuare le linee formative e concettuali, e in alcuni casi anche delle ipotesi di progetto, per un edificio che venga a rappresentare in questo momento la presenza fondamentale dell'elettronica nella società e nella ricerca architettonica.

 

 

Modalità d'esame
 

La sessione d'esame sarà suddivisa in due parti, una di presentazione del lavoro specifico del candidato e una di verifica sui contenuti e i materiali presentati nel corso. Ciascuno studente illustrerà i risultati della ricerca specifica condotta nell'ambito del corso. La presentazione sarà rivolta simultaneamente agli altri studenti ed ai membri della commissione d'esame. La presentazione sarà condotta con i mezzi che ciascuno privilegerà. Tavole grafiche, diapositive, schermate computer, animazioni o video ecc. La suddetta presentazione è opzionale solo per gli studenti del nuovo ordinamento. Alla presentazione seguiranno domande dei commissari d'esame ed eventuali ulteriori interventi. Inoltre ciascuno studente dovrà dimostrare una padronanza degli argomenti trattati a lezione. In particolare:

  1. Consapevolezza critica dell'impatto dell'informatica nel mondo e nella cultura contemporanea.
  2. Consapevolezza degli aspetti fondamentali tecnici e operativi riguardanti la progettazione architettonica assistita.
  3. Consapevolezza dei principali sottosettori in cui la progettazione architettonica e urbana può trarre nuovi stimoli dall'elettronica.

Si richiede inoltre la conoscenza dettagliata di almeno due articoli presenti nella dispensa del corso "Architettura e calcolatore elettronico". E la lettura e il commento di almeno un testo attuale a scelta dello studente che si occupa di informatica e architettura.

 

 

Bibliografia
 

Luigi Prestinenza Puglisi, HyperArchitettura, Testo&Immagine, Torino 1998
Gerhard Schmitt, Information Architecture, Testo&Immagine, Torino 1998
Luca Galofaro, Eisenmann Digitale, Testo&Immagine, Torino 1999
Antonino Saggio, Architettura e calcolatore elettronico, Roma 1998

 

 

prof. dr. arch. Antonino Saggio,
Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana
Facoltà di Architettura, Università «La Sapienza» - Roma
Via A. Gramsci 53 00197 Roma
Tel. 39 06 49919145
Fax 39 06 3217094
Home page del Prof. Antonino Saggio scrivi una lettera