Antonino Saggio  I Quaderni
 
 

  

Absorbing Venice.
Low-rise H
igh-density Housing by Louis Sauer
by Antonino Saggio
 

 

On this topic, please refer to the Book
"Five Masterworks by Louis Sauer" ,
Order options:

 

Introduction

In 1956 the faculty at the CIAM's Summer School in Venice included Giuseppe Samonà, Ernesto Rogers, Giancarlo De Carlo, Gino Valle and others; among the students was a small group of English-speaking Italians and several dozen non-Italians, including Louis Sauer, who joined at the last moment. Sauer was born in 1928 and graduated from the Chicago Institute of Design, founded by Moholy Nagy. At the CIAM Course (it was the year of Dubrovnik) he formed contacts with his Italian and non-Italian colleagues (later he set up a partnership with Giancarlo Guarda, whom he met on that occasion), presented a display of his photos and stayed another six months in Venice to study and assimilate the city's architecture. In the 1960s and 70s, after taking his Master's degree with Louis Kahn, he made his name in the US as one of the major experts on housing. He designed about forty residential complexes, some of them notable, like the 180 home units in the new town of Reston, Virginia, or Harbor Walk, 400 homes as part of a redevelopment project for Baltimore Bay. Coordinated by Edmund Bacon, a major urban rehabilitation project was being carried out at Society Hill and Sauer constructed a dozen buildings, including Penn's Landing Square which took up a whole block with 118 homes-units. I met Sauer in 1982 when he was Dean of Carnegie-Mellon in Pittsburgh and I studied for my Master's with him as housing design was the centre of my work. As a Fulbright scholar I was his student, assistant and back-up teacher; as an architect he was my master; as a person, a friend. On returning to Italy I continued to travel back and forth between here and America; I systematised his work and published it at various times since 1988.


Portrait of Sauer  in 1955 (photo by Guido Ruzzier)

I immediately thought of Louis when I was asked to give a paper at the ILAUD Residential Course in Venice. I thought of the student-architects coming to Venice from all over the world, forty years after that CIAM Summer Course and the same age as Sauer was then. ILAUD certainly owes something to the pioneering experience of the CIAM Summer Course and not just because of the presence of De Carlo, who also organised the 1956 one. A lot of things have changed since then. Not the fact that architects need to study, debate and exchange ideas with citizens, administrators and builders, but that their job, ultimately, is to get things done: deft, intelligent designs that slice through bureaucracy and tiredness like a rapier. So, the CIAM Summer School at Venice in the '50s (the themes of a triennial of that experience included the Tronchetto and the Biennale Gardens) and ILAUD forty years later with the island of Sant'Elena: think of the continuities and differences, the reflections and observations we might continue to weave together. A second reason for the choice was that the intellectual figure of Sauer and his achievement, though so close to ILAUD and in many ways an organic part of it, deserve to be presented directly, even if this risks being less popular. (Gehry, Eisenman or even Terragni have much greater appeal). Somehow nowadays it's unfashionable to arrive at architecture from the difficult field of housing. You come up against the old theme of ëexceptional' architecture and ëeveryday' architecture: but isn't that a false problem? But the decisive reason behind my choice was different. I thought about the evolution of Louis's work and the many discussions together about Venice. I reflected that in the experiences of the student-architects here in 1997 there will be two phases. The first is the ëcontact', the four weeks passed physically in the city with the challenge of a project to tackle; the second will be the process of ëincubation'. A personal reflection, lasting I suppose all one's life, where the seed of Venetian architecture will continue to grow. At least this is what happened to Louis Sauer. Using his work as an instrument, I want, in short, to plant the seed of this city even deeper. It is sure to grow.


 
 

Venice teaches
To try and establish in pedestrian fashion just how the knowledge of Venetian architecture developed in Sauer would be sterile scholarship, because ideas and promptings in the mind of an architect are fluid and interwoven, but even a cursory glance enables you to trace the succession of systems of contracted or dilated spaces, the quest for forms of hardness of construction against the mobility of water and the mechanism of distribution typical of the Venetian residential fabric. It is, however, worth explaining just why, for an architect like Sauer of the post-CIAM generation, Venice represented an even more important lesson. In fact I'd say there are two lessons: the first is connected with the concept of urban space: the second - the same thing from a different viewpoint - is the context.

Louis Sauer Antonino Saggio

Penn's Landing square, Philadelphia

While Sauer was assimilating a conception of the architect's work rooted in the functionalist tradition (hence practical adherence to a theme, an attempt to influence society through architectural design, a scientific conception of the gradual accumulation of understanding as opposed to the academic and formalist concept of the single splendid gesture), he also had an idea of urban space that was opposed to the functionalist concept. He rejected the separation of building from ground (with isolated volumes suspended on an even level surface, continuous and laid out as a garden, of the Charter of Athens), replacing it with the idea of an interwoven fabric. The ground is no longer a surface on which to rest volumes but a whole to be designed carefully as a compact whole, in which spaces, streets, buildings, gardens and paved areas all interact. His designs are governed by a homogeneous grid, but the grid empties, opens and closes to create a continuum of relationships between the various parts and evoke the small pathways, sudden surprises, the atmosphere and values of the historic city, but applying new techniques and modern standards. The second idea is closely bound up with the first. After an emergency phase, with internationalized problems and standardized solutions, the specific context in which each single architectural work has to be created enters forcefully into a project. ëContext' is a necessarily ambiguous term, because it indicates the specific morphology of the site but also its historic and cultural stratifications. The consequence of this is decisive: designing no longer means laying down ëmodels' that can be inserted in a variety of different contexts (as the great masters long thought), but the study of ëmethods', i.e. techniques of design that are flexible and adaptable. From model to method means using the scientific approach of functionalism at a much higher and more complex level: to aim at diversified solutions and their flexibility, to leave the architecture free in planimetric and volumetric compositions, to adhere to the programs and interpretations that everyone has of the context. Now Venice may well have offered a source of forms, styles, colours, atmosphere, materials and so forth, and also a help to understanding, like few other cities in the world, precisely these two key facts. How urban space can be based on a continuous fabric (though articulated in a variety of ways) and how architecture, especially housing, can concretely create this fabric, based on a continuous series of variations within a set of guidelines. Like, for example, low rise/high density.
 

 

Low-rise high-density housing

In many ways Venice is the source of the system of development called ëlow-rise high-density': a way of conceiving urban space that overturns the Functionalist logic of separating buildings from the ground, being based on continuity, articulation, territoriality. This strategy, present in the experience of some of the members of Team X, was used by the Swiss architects of Atelier 5, and other pioneers like Darbourne & Deave or Neave Brown in Britain: but some of its most convincing and mature achievements are found in the works of Sauer. They range from the creation of sections of new towns to low-cost housing in extensions of the city, to particularly delicate projects inserted in the fabric of existing cities, like the historic complex at Society Hill. Low-rise high-density housing is based ultimately on four principles:

- to reach adequate real-estate densities suited to an urban setting (350-550 inhabitants per hectare) through blocks not more than four storeys high;

- to provide each home-unit with a strong sense of individuality with the clear identification of separate elements of access, as far as possible directly from ground level;

- to eliminate spaces without a precise territorial connotation, in particular to privatize most of the outside spaces by relating them directly to home-units;

- instead of keeping housing blocks, streets and spaces separate, to create continuity of the constructions by a system of ëbuilt fabric', governed by a grid and achieved by a system of ëoverlapping home-units'.
 

Louis Sauer Antonino Saggio
Penn's Landing square, Philadelphia

Penn's Landing Square, the most significant project at Society Hill and the only one we can examine here, was designed through a succession of laborious drafts. In the final draft Sauer passed from 25 home-units per acre (about 250 inhabitants per hectare) to 50 home-units per acre, so with a real-estate density twice the earlier scheme. The project is based on continuity of the outer perimeter to defend spatial variation in the internal pedestrian and public spaces; the insertion of underground parking in the lower part of the block; the location of town houses along two of the outer fronts; but the basic instrument used to create the project (above all the challenge of achieving high density within the limit of three-storeys), was the invention of a "housing package" of superimposed units.

There are five fundamental ideas underlying this solution (they are at once technical and distributive, planimetric and formal):

- The package is based on two structural bays of 4.20 m to form modules of about 8.80 m arranged along the grid, which decides the size of the project in constructional and spatial terms. The linear aggregation permits both the alignment of the home-units as a continuous row on one of the outer fronts as well as enabling them to be staggered independently from each other inside the perimeter.

- Within the homes, the different surface areas of the units (from about 80 to 135 sq m) is achieved by extending into the space of the adjoining structural bay, where necessary, and so forming either units on one floor only, or on two floors in two bays, or in one bay on one floor and two on the floor above. The flexibility in the size of the units also stems from the decision to locate the staircase along one front orthogonally positioned in relation to a bay. The result is that the units are organised through a division into a service belt (stairs, entrance, bathroom) and a served belt (living-room, dining-room and bedrooms).

- The service-served organisation is also functional in terms of density. The served front of one row faces onto the service front of another. This enables the fronts of the parallel rows of housing to be brought much closer together, ensuring the high densities required, but avoids an 'introverted' building. Moreover the served front is oriented south to optimise the exposition.

- The actual functionality of the system is guaranteed by its L-shaped layout which gives an extra front compared with rectangular layouts. On the ground floor, where the problem of light is greater, the served front opens onto the inside of the 'L' towards the private garden. On the upper floors the built masses are stepped back so that part of the surface area becomes a terrace. In this way, instead of being based on the typical functionalist approach which has a standard cell aggregated along a layout to form a model building (itself multiplied x times to create the neighbourhood), the project is based on a triad consisting of cell-housing package-building.

- The package contains within itself the home-units and system of distribution, and the single packages are not constructed by a system of distribution on a higher scale. Hence it is the various aggregations and combinations of the housing package that enable the complex to be organised to meet the requirementrs and characteristics of spaces, internal planimetric links and external relations with the city.

Louis Sauer Antonino SaggioLouis Sauer Antonino Saggio

Penn's Landing square, Philadelphia

Form and context

The housing package makes it possible to achieve an articulation of internal spaces based on the contraction and dilation of interiors in a sequence of contrasts of light and shade, solids and voids, public and private ambits. The source of these alternations was Sauer's love for the way the little calle leads to a campo, and the campo in turn to a calle, a fondamenta or a smaller campo. But in this project, like all Sauer's designs, there is a big difference between interior and exterior. Here the outer perimeter is continuous and rigid and at first could be seen as a great wall enclosing the project. Yet if you look at it at more closely you discover important variations in this wall. The small residential scale of the existing houses on one side is expressed by identiyfing the individual home units, rhythmically marked off by the volumes of the terraces running along the street front. By contrast a second front appears as a surface only cut into by windows, creating the effect of an urban screen for the buildings terminating the street and an introduction to the corner volumes of the main entrance. On the other two sides, to respond to the distant view from across the Delaware River, a strong, compact screen is created by increasing the height of the front (inclining the roof inwards) and grouping the windows together. The integrity of the surface facing the river is achieved by the compact band running along the top, while the attachment at ground level is rhythmically marked by the apertures containing the entrances and enriching the perception of viewers on the sidewalk. Penn's Landing Square is an important project for understanding how to design in a built city, how to replace derelict housing and redevelop industrial sites or docklands, like Society Hill in the past and some parts of Venice now. Of course this is an exclusively residential project, while today we tend to seek a mix of functions so as to revive inner cities. Here the underlying concept is of a fabric based on a grid and the way it is filled or emptied, while in Venice the approach may be as well to start from the possibility of working with forms, i.e. through morphologies that are dynamic right form the start. The most important recent projects at Venice, one on the Giudecca and and the other on Mazzorbo, indicate precisely these two different approaches. Some details of Sauer's design may not convince everybody, but I feel whoever believes that the road of architectural research must pass through housing will find this project absolutely essential. The fact that, at least in the architect's aspirations, it has a lot of Venice in it is one more reason to present it here at ILAUD 1997.

Antonino Saggio

Author Address:
prof. Antonino Saggio, 57 Viale Cortina d'Ampezzo, 00135 Roma Italy
email:  AntoSagATgmail.com
 

To continue:
in English see AA.VV., Contemporary Architects, St. James, Chicago 1994 with bibliography
in Italian  see AS, Un architetto americano. Louis Sauer, Officina, Roma 1988 and AS "Cinque Lavori di Louis Sauer. Relazione con il contesto e ricerca espressiva di un architetto americano fuori dalle mode", L'architettura cronache e storia, n. 407, settembre 1989 and AS "L'intervento nella città edificata. Residenze di Louis Sauer", Edilizia Popolare, n. 215, maggio-giugno 1991.

Published in:
G. De Carlo, C. Occhialini eds. Ilaud, Territory & Identity, Comune di Venezia-Maggioli editore, Santarcangelo Romagna, 1998 pp. 74-79


Penn's Landing square, Philadelphia

Assorbire Venezia
Case basse ad alta densità di Louis Sauer.

 

 
 

di Antonino Saggio


Nel 1956 la Scuola Estiva dei Ciam ospitata a Venezia contava tra i docenti Giuseppe Samonà, Ernesto Rogers, Giancarlo De Carlo, Gino Valle e altri; tra gli studenti un piccolo gruppo di italiani anglofoni e alcune decine di stranieri tra cui, aggregato all'ultimo momento, Louis Sauer, nato nel 1928 e laureato a Chicago all'Insitute di Design fondato da Moholy Nagy. Sauer, partecipando al corso estivo del Ciam, (siamo nell'anno di Dubrovnik) entra in contatto con i docenti e i colleghi italiani (più tardi formerà uno studio con il veneziano Giancarlo Guarda conosciuto in questa occasione), espone una mostra delle proprie fotografie e rimane a Venezia per i successivi sei mesi per studiare e assimilare l'architettura della città. Negli anni Sessanta e Settanta, dopo aver ottenuto il Master con Louis Kahn, si afferma sulla scena americana come uno dei maggiori esperti di housing. A lui si devono una quarantina di complessi residenziali, alcuni di notevole impatto come i 180 alloggi nella città nuova di Reston in Virginia o Harbor Walk, 400 alloggi nel quadro del recupero della baia di Baltimora. La sua fama, però, si deve al lavoro nel quartiere più antico di Filadelfia. Con il coordinamento di Edmund Bacon, a Society Hill si realizza uno dei recuperi urbani di maggior spicco negli Stati Uniti e Sauer vi costruisce una decina di opere, tra cui Penn's Landing Square che occupa con 118 alloggi un intero isolato.

 
Ho conosciuto Sauer nel 1982 quando era preside di Carnegie-Mellon a Pittsburgh e ho studiato con lui per il Master perché il progetto residenziale era il centro della mia attività. Come borsista Fulbright, sono stato suo studente, assistente, docente spalla; come progettista, è stato maestro; come persona, amico. Tornato in Italia, ma continuando a fare su e giù dall'America, ho sistematizzato il suo lavoro e l'ho pubblicato in diverse occasioni a partire dal 1988. Ho pensato subito a Louis quando sono stato invitato a tenere una conferenza al Corso estivo dell'Ilaud a Venezia.
Pensavo agli studenti-architetti provenienti a Venezia da tutto il mondo, quarant'anni dopo quel corso estivo del Ciam ma alla stessa età di Sauer allora. L'Ilaud certo deve qualcosa all'esperienza pionieristica dei corsi estivi Ciam e non solo per la presenza di De Carlo, animatore anche di quello del 1956. Molte cose sono cambiate da allora. Non il fatto che gli architetti devono studiare, discutere, confrontare le idee con cittadini, amministratori, costruttori, ma che il loro compito, alla fine, è fare. Progetti intelligenti e agili che trapassino come un fioretto burocrazie e stanchezze.
Quindi Scuola estiva del Ciam a Venezia anni Cinquanta (i temi di un triennio di quella esperienza sono stati tra l'altro il Tronchetto e i Giardini della Biennale) e l'Ilaud quarant'anni dopo con l'isola di Sant'Elena: chissà quanti fili e differenze, riflessioni e osservazioni si potrebbero continuare a tendere.
Una seconda ragione della scelta è che la figura intellettuale e il lavoro di Sauer, pur se così vicino e per molti versi organico a quello dell'Ilaud, merita di essere presentato direttamente anche a rischio di una certa impopolarità. (Gehry, Eisenman o anche Terragni hanno un appeal molto maggiore). Arrivare all'architettura dal campo difficile della residenza è in qualche modo oggi fuori moda. Ci si scontra anche con il vecchio tema dell'architettura "d'eccezione" e di quella "corrente": ma non è forse un falso problema?

 
Ma la ragione decisiva della scelta è un altra. Pensavo all'evolversi del lavoro di Louis, e alle tante discussioni fatte insieme proprio su Venezia. Riflettevo che nelle esperienze degli studenti-architetti qui in questo 1997 ci saranno due fasi. La prima è il "contatto", le quattro settimane passate fisicamente in città con la sfida del progetto da fare, la seconda sarà quella della "incubazione". Una personale riflessione, lunga credo una vita, dove il seme dell'architettura veneziana continuerà a crescere. Almeno questo è quello che è avvenuto nel caso di Louis Sauer. Usando come strumento il suolavoro, volevo dire insomma di piantare più a fondo possibile il seme di questa città. Maturerà.

 
 
Venezia Insegna
Stabilire pedissequamente come la conoscenza dell'architettura veneziana si sia in Sauer sviluppata sarebbe sterile filologia perché le idee e le suggestioni nella mente di un progettista sono fluide e si intrecciano una sull'altra, ma certo che il succedersi del sistema di contrazione e dilatazione degli spazi, la ricerca di alcune durezze della fabbrica contro la mobilità dell'acqua e alcuni meccanismi distributivi tipici del tessuto residenziale veneziano sono rintracciabili nel suo lavoro anche ad una primissima vista. Vale la pena però puntualizzare perché, per un architetto come lui di una generazione "post-Ciam", Venezia abbia rappresentato una lezione ancora più importante.
Direi che le ragioni sono due: la prima ha a che vedere con la concezione dello spazio urbano, la seconda, ma è la stessa cosa vista da un angolo diverso, riguarda il contesto.

 
Sauer, pur assimilando una concezione del lavoro dell'architetto radicata nella tradizione funzionalista (quindi una aderenza pratica al tema, un tentativo di incidere con le soluzioni architettoniche nella società, una concezione scientifica di lento accumulo delle conoscenze contro il "bel gesto" accademico e formalistico) ha una idea dello spazio urbano opposta a quella funzionalista.
Allo scollamento tra edificio e terreno (i volumi isolati sospesi sul vassoio omogeneo, continuo e plantumato della Carta d'Atene) sostituisce l'idea del tessuto. Il terreno non è più un vassoio su cui poggiare volumi, ma un insieme da progettare attentamente come un insieme compatto in cui interagiscono spazi, strade, edifici, sistemi verdi e lastricati. I progetti vengono governati da una griglia omogenea, ma la griglia si svuota, si apre e si chiude crea un continuum di relazioni tra i vari ambiti che proprio della città storica, dei piccoli camminamenti, delle improvvise sorprese, richiama atmosfere e valori con mezzi nuovi e standard moderni.
La seconda idea, è intimamente connessa alla prima. Superata una fase di emergenza, di internazionalizzazione dei problemi e di omogeneizzazione delle soluzioni, il contesto specifico in cui ogni singola architettura deve nascere entra con forza nel progetto. Contesto è una parola necessariamente ambigua perché vuole dire, insieme, morfologia specifica del sito, ma anche sua stratificazione storica e culturale. La conseguenza è decisiva: nel progettare non si tratta più di prefigurare "modelli" da inserire nelle diverse situazioni (come i maestri a lungo hanno pensato) ma di studiare "metodi", cioè armi di progetto che abbiano duttilità nell'adattarsi. Dal modello al metodo, vuole dire quindi usare l'attitudine scientifica del funzionalismo ad un livello più alto e complesso: per puntare alla diversificazione delle soluzioni e alla loro flessibilità, per lasciare libera l'architettura nelle composizioni planimetriche e volumetriche, per aderire ai programmi e all'interpretazione che ciascuno ha, appunto, del "contesto".

 
Ora Venezia, se certo è stata ed è ancora una fonte per le riprese di forme, di stili, di colori, di atmosfere, di materiali eccetera è anche una fonte per capire, come poche città al mondo, proprio questi due aspetti chiave. Come lo spazio urbano può essere basato sul tessuto continuo (anche se variamente sotto articolato) e come l'architettura, residenziale nella fattispecie, possa fare concretamente questo tessuto basandosi su una continua serie di variazioni dentro alcune concezioni guida. Come quella chiamata low rise-high density.

 
Case Basse ad Alta Densità
Questa città, per più di un aspetto, è alla base del sistema insediativo denominato Case basse ad alta densità: un modo di concepire lo spazio urbano che, ribaltando le logiche di scollamento tra edificio e suolo del funzionalismo, si basa sulla continuità, articolazione, territorialità. Ora questa strategia, presente nell'esperienza di alcuni membri del Team X, utilizzata dagli svizzeri dell'Atelier 5 e, sempre tra i pionieri, da Darbourne & Darke o Neave Brown in Gran Bretagna ha raggiunto proprio nel lavoro di Sauer esiti tra i più convincenti e maturi: dalle creazione di brani di città nuove all'edilizia popolare in zone di ampliamento sino al caso particolarmente delicato e difficile di inserimento nelle maglie della città costruita, come nel quartiere storico di Society Hill.
 
 
Le case basse ad alta densità si basano, in definitiva su quattro principi:
(i.) raggiungere densità fondiarie adeguate all'ambito urbano (350-550 ab/ha) attraverso i corpi di fabbrica non superiori i quattro piani;
(ii.) dotare ogni alloggio di un elevato senso di individualità con la chiara identificazioni di singoli elementi di accesso, il più possibile direttamente dal suolo;
(iii.) eliminare gli spazi di cui non sia prevista una precisa territorialità, in particolare privatizzare grande parte delle aree esterne con ambiti di pertinenza diretta degli alloggi;
(iv.) sostituire alla separazione tra le case, le strade e gli spazi, la continuità della fabbrica attraverso un sistema a "tessuto" di edificazione, governato da una griglia e realizzato con sistemi distributivi a "case sovrapposte".

Penn's Landing Square, l'intervento più significativo a Society Hill e l'unico su cui qui ci si può soffermare, è stato redatto in una serie di faticosi progetti successivi. Nel definitivo Sauer passa dai 25 alloggi per acro (circa 250 ab/ha) ai 50 alloggi per acro con una densità fondiaria quindi doppia rispetto alla versione precedente. Il progetto si fonda sulla continuità del perimetro esterno a difesa della variazione spaziale degli spazi interni pedonali e collettivi; sull'inserimento dei parcheggi sotterranei nella parte più bassa dell'isolato; sulla localizzazione su due dei fronti esterni di ampie case a schiera, ma lo strumento fondamentale per risolvere il progetto (in primis la sfida dell'alta densità nel limite dei tre piani di altezza), è l'invenzione di un "pacchetto abitativo" di case sovrapposte.

 
Cinque idee fondamentali sono alla base di questa soluzione (insieme tecnico-distributivo, planimetrica, formale):

(i) il pacchetto è basato su due campate strutturali di 4.20 che formano moduli di circa 8,80 che si dispongono lunga la griglia che dimensiona il progetto dal punto di vista costruttivo e, insieme, spaziale. L'aggregazione lineare consente sia l'allineamento su una fila continua degli alloggi lungo uno dei fronti esterni sia lo slittamento indipendente di uno sull'altro all'interno del perimetro.
 

(ii) I singoli pacchetti possono articolare gli spazi collettivi interni in una successione di ambiti piccoli e grandi in virtù della flessibilità del sistema adottato per gli ingressi. Ogni pacchetto è infatti dotato di due scale per cui quale che sia la grandezza dell'alloggio e il piano su cui si sviluppa, l'entrata privata viene sempre posta al piano terra.

(iii) All'interno dell'unità, la diversa superficie degli alloggi (dagli 80 ai 135 metri quadri circa) è raggiunta inglobando o meno lo spazio della campata strutturale adiacente e formando così alloggi a un piano solo, a due piani su due campate o di una campata a un piano e di due a quello superiore. La flessibilità dei tagli di alloggio deriva anche dalla scelta della localizzazione della scala lungo un fronte in posizione ortogonale rispetto alla campata. Ne consegue che l'alloggio è organizzato attraverso una divisione in una fascia servente (sistema delle scale, entrata e bagni) e in un fascia servita (soggiorno pranzo e camere).

(iv) L'organizzazione servita-servente è funzionale anche alla densità. Il fronte servito di una fila affaccia sul fronte servente di un'altra. Ciò consente di avvicinare moltissimo i fronti delle file parallele di abitazioni, garantendo le alte densità richieste, ma evitando l'introspezione. Inoltre il fronte servito viene orientato a meridione ottimizzando l'esposizione.

(v) L'effettiva funzionalità del sistema è garantita attraverso una geometria a "L" che consente un ulteriore affaccio rispetto alle configurazioni rettangolari. Al piano terra, dove più sensibile sarebbe il problema dell'illuminazione, il fronte servito si apre all'interno della "L" verso il giardino privato. Ai piani superiori le masse edificate arretrano destinando parte della superficie a una terrazza.

 
Il progetto così, invece di essere basato sul tipico approccio funzionalista che vede una cellula tipo aggregata lungo un sistema di distribuzione per formare un edificio modello (a sua volta da moltiplicare x volte a creare il quartiere), si basa su una triade formata da cellula-pacchetto abitativo-edificio. Il pacchetto contiene in sé alloggi e sistema distributivo, e i singoli pacchetti non sono vincolati da un sistema distributivo di scala superiore. Sono cosicché le aggregazioni e combinazioni diverse del pacchetto abitativo, che permettono di organizzare il complesso secondo le esigenze e le caratteristiche degli spazi, i raccordi planimetrici interni e i rapporti esterni con la città.

 
Forma e Contesto
Il pacchetto abitativo permette di ottenere un'articolazione degli spazi interni basata sulla contrazione e sulla dilatazione degli ambiti in un susseguirsi di contrasti di luce e di ombre, di costruito e di vuoto, di ambiti comuni e privati. La fonte di questo alternarsi deriva a Sauer proprio dal suo amore per la piccola calle che porta al campo e questo di nuovo a una calle, a una fondamenta o a un campo più piccolo.

 
Ma in questo progetto, come un po' in tutto il lavoro di Sauer, c'è una grande differenza tra interno ed esterno. Qui il perimetro esterno è continuo e duro e in prima istanza può essere letto come un grande muro che racchiude e protegge. Eppure, a guardare più da vicino, di questo muro si scoprono importanti differenziazioni.
La piccola scala residenziale delle case esistenti su un lato trova riscontro attraverso l'evidenziazione delle singole unità residenziali scandite attraverso i volumi delle terrazze che si rincorrono lungo la strada. Un secondo fronte si presenta invece come una superficie ritagliata solo dalle aperture con un effetto di quinta urbana per gli episodi terminali della via e premessa per l'emergere dei volumi dell'angolo di accesso principale. Negli altri due lati, per rispondere alla percezione dalla grande distanza dalla banchina opposta del fiume Delaware, la presenza di una quinta forte è compatta è perseguita sia aumentando l'altezza del fronte (inclinando verso l'interno la falda) sia raggruppando le aperture. L'integrità della superficie contro l'acqua viene sancita dalla fascia compatta che corre in alto mentre l'attacco a terra è ritmato dalle asole che contengono le entrate e arricchiscono la percezione di chi cammina lungo il marciapiede.

 
Penn's Landing Square è un progetto importante per capire come operare nella città costruita, come sostituire edilizia in abbandono e riconvertire aree o industriali o portuali, come era diventata Society Hill e come sono alcune parti di Venezia. Certo questo è un progetto esclusivamente residenziale, mentre oggi siamo propensi a cercare un mix di funzioni per rivitalizzare i centri, qui si adopera un'idea di tessuto basato sulla griglia e sui suoi riempimenti e svuotamenti, mentre a Venezia forse altrettanto presente è un approccio che parte dalla possibilità di operare per forma, cioè attraverso morfologie già in partenza dinamiche (d'altronde i due progetti recenti più importanti a Venezia l'uno alla Giudecca e l'altro a Mazzorbo proprio queste due strade diverse indicano), forse alcune soluzioni di dettaglio di Sauer non possono convincere tutti, ma ritengo che per chi creda che la strada maestra della ricerca di architettura passi per il progetto residenziale questo sia un Testo imprescindibile.
Il fatto che tanta Venezia, almeno nella aspirazione del suo progettista, vi sia dentro è una ragione in più per presentarlo all'Ilaud 1997.


Antonino Saggio

 

Pubblicato in:
G. De Carlo, C. Occhialini a cura di Ilaud, Territory & Identity, Comune di Venezia-Maggioli editore, Santarcangelo Romagna, 1998 pp. 74-79

 

Per l'approfondimento
In inglese una buona fonte per avere un quadro dell'attività di Sauer e una prima bibliografia è AA.VV., Contemporary Architects, St. James, Chicago 1994. In italiano si può consultare il mio Un architetto americano. Louis Sauer, Officina, Roma 1988 e "Cinque Lavori di Louis Sauer. Relazione con il contesto e ricerca espressiva di un architetto americano fuori dalle mode", L'architettura cronache e storia, n. 407, settembre 1989 e "L'intervento nella città edificata. Residenze di Louis Sauer", Edilizia Popolare, n. 215, maggio-giugno 1991. Vedi anche

..

 

 
Antonino Saggio -  Home | Bibliography | Coffee Break|  Blog