La Mappa della Urban Green Line
Corso di Progettazione Architettonica Assistita
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma
Urban Green Line è un progetto di ricerca portato avanti dalla cattedra di Progettazione Architettonica Urbana del prof. Antonino Saggio. Si Tratta di un anello ecologico ed infrastrutturale che intende ricucire e connettere le due grandi aree verdi a scala Metropolitana del Parco archeologico della Caffarella e del parco di Centocelle. Il suo sviluppo è costituito da 21 tratti di strade esistenti ciascuno dei quali è associato ad idee progettuali specifiche che ne valorizzino sia localmente sia globalmente l'impatto.
La presenza della UrbanGreenLine valorizza e connette sia specifici progetti di UrbanVoids sia le caratteristiche urbane complessive della macroarea di intervento.
Hanno patecipato alla jury In qualità di ospiti, Lorenzo Imbesi, Paolo Allegrezza, Giovanni Barttolozzi, Rosetta Angelini, Giulio Pascali, Carlo Infante, Luigi Valente, Cristian Farinella, Roberto Sommatino, Lorena Greco, Graziano Valenti (in ordine di presentazione)
| 
 e.Code_mix _____ 
 MetaNatura Verso un'ecologia umana 
 Davide Balsanelli Alessandra Bolli Francesca De Santis Priscilla Gazzellini Matteo Gobbi L’intento di e.Code_MIX è quello di generare una struttura che inneschi un’epidemia ecologica lungo tutta la Urban Green Line, avvalendosi di nuove tecnologie digitali per la progettazione parametrica che siano in grado di allacciare scambi di dati con l’ambiente, manipolando la materia fino all’ibridazione tra artificio e natura, tra “Mente e Natura” alla Bateson. La connessione tra lo scavo, la rete tranviaria e la ramificazione strutturata per il parkour sarà un corpo sistemico mutante, un depuratore reagente alle condizioni di inquinamento, in continua evoluzione. I sistemi saranno reti cibernetiche complesse, in una catena di processi “casuali”, che avranno meccanismi di regolazione volti a mantenerne l’equilibrio, a vantaggio di una fruizione interattiva totalizzante. vai alla ricerca http://www.wix.com/ecodemix/homepage 
 
 
 SLIDERS _____ 
 DIG-IT!  
 
 Raffaele Foggetti Giulia Gabellini Filomena Gigantiello 
 I flussi della mobilità urbana, secondo una logica vettoriale, possono essere interpretati come layer. La loro sovrapposizione caotica costituisce la situazione di crisi che intendiamo capovolgere. La costruzione di nuove e coerenti relazioni dinamiche tra gli strat, mutevoli nel tempo secondo parametri specifici, rappresenta il campo di applicazione dell' Information Technology come strumento progettuale. Attraverso una tessera magnetica personale avviene la raccolta e l'elaborazione dei dati relativi ai flussi della mobilità metropolitana. Tali informazioni contribuiranno sia ad una maggiore efficienza del sistema dei trasporti sia alla rappresentazione del paesaggio delle dinamiche urbane mediante installazioni artistiche interattive. La connessione tra i layer si realizza anche nell'arredo urbano: fasce connettive, che legano quote differenti, assumono un andamento variabile in relazione alla funzione ad esse attribuita. 
 
 vai alla ricerca  
 
 
 DV+{ _____ 
 
 
 vai alla ricerca  
 
 
 TEAM SYSTEM _____  i GREEN NETWORK 
 
 Marta Roncetti Giorgia Vernareccio Benedetta Magrini Vittoria Spizzichino 
 La ricerca progettuale si basa sull'idea della rete. La Ugl è pensata come una linea fluida in movimento che mette in connessione il sistema degli urban voids, i veri e propri poli attrattori che restituiranno identità al quartiere. Come i galleggianti di una rete da pesca, dei padiglioni multifunzionali offriranno servizi differenti a seconda delle esigenze, come ad esempio il bikesharing che darà la possibilità di scegliere la mobilità ciclabile, alternativa a quella delle auto, per addentrarsi nella rete e scoprire il quartiere. Attraverso l'innesto del verde si intende creare un anello ecologico, che induca la comunità, coinvolta nella creazione e nel monitoraggio del sistema, ad atteggiamenti civici più eco sostenibili. L'Information Technology, mediante installazioni a bordo del tram e integrate nel sistema, offrirà ai viaggiatori la possibilità di venire a conoscenza e di seguire da vicino la vita dei luoghi che vedono passare fuori dal finestrino, di interagire con la comunità del quartiere, di conoscere le inziative, di "monitorare" flora e fauna presenti nel sistema ecologico. 
 vai alla  ricerca 
 TRAMIX _____ Plugin 
 
 La ricerca progettuale vuole affrontare la UGL in una logica informatica, come un plugin si inserisce all’interno di un programma informatico. Un plugin che altera e amplia la dimensione cognitiva del percorso. Affronta la crisi del percorso attuale il quale è sterile, passivo, stressante. Il plugin UGL lo trasforma in un ambiente interattivo, mutevole, ludico, aperto, flessibile, attraverso l’inserimento dei concetti di multifunzionalità, verde sistematico, information technology, accessibilità, spazio parametrico. La ricerca è indirizzata a sperimentare l’impatto dello spazio parametrico all’interno del tratto UGL da progettare. Il software scelto per operare in questo contesto è Grasshopper, un plugin di Rhinoceros , il quale permette di operare all’interno dell’programma in maniera parametrica. 
 Vai alla ricerca  
 NCIPIT _____ 
 
 
 Possiamo formulare l’ipotesi che la città sia simile a una pagina scritta, ovvero un lessico costruito dai singoli elementi che si distribuiscono nello spazio urbano e una sintassi che, combinando in modo più o meno coerente questi elementi, generi frasi leggibili. Da ciò, possiamo generare un’architettura che legga e “giochi” direttamente con il contesto urbano che le sta attorno, ma soprattutto con l’interagire diretto degli utenti? Il nostro concept si concentra su come poter rispondere a questa domanda, attraverso la a creazione di un'architettura che si adatti alle nostre percezioni, al nostro modo di agire e soprattutto a quello che vogliamo o possiamo. 
 Vai della ricerca 
 
 The Plumbers _____ DROP-MAGMA 
 
 Ivan De Cataldo Ilaria Di Clemente Denise Franzè Fatima Marchini Agnese Trinchera D-M è il tentativo di istituire un modello processuale attraverso due sistemi integrati che plasmino lo spazio urbano tramite le intersezioni di layer diversi, individuando aree multifunzionali e percorsi di natura eterogenea a diverse quote. Il modello generativo formula le "drop-magma", spazi di solidificazione viscosa, tra le quali si definiscono instantaneamente maglie interconnesse, reificate tramite il sistema fluido che le attraversa e le connette. Tale modello si plasma sostanzialmente a seconda del sito, delle crisi da affrontare e dei fruitori del luogo. Vai della ricerca 
 
 _____ 
 
 
 
 Tiziano Derme Umberto Di Tanna Vai della ricerca 
 
 dB_group _____ 
 Interactive noise pollution 
 
 
 Gaetano De Francesco Antonio De Pasquale Karim Elgazzar 
 Il suono, protagonista dell’intero progetto, si propone alla nostra percezione come uno spazio cangiante in cui siamo immersi e del quale cogliamo il continuo movimento delle entità immateriali che lo popolano. Uno spazio, questo del suono, che si modifica e si muove intorno a noi, conformato su piani distesi che possono trasformarsi in abissi vertiginosi, abitato da esseri luminosi o da fantasmi, caratterizzato sempre da un percorso temporale che dopo averci rapito dalla nostra dimensione abituale ci riconduc, attraverso qualche imprevista via, al nostro mondo. vai alla ricerca http://www.atinnitus.altervista.org 
 
 
 G.D.E.C. _____ 
 EUTOPIA Ecologic Urban Technology, Organic Processes & Interactive Architecture 
 Giuseppe D'Emilio Enrico Carnevale 
 L’Utopia è l’idealizzazione di una realtà perfetta, associabile ad  qualcosa di materiale (un progetto) o ad un qualcosa che rimanga in un ambito immaginario (un mondo idealisticamente dotato di valore). Progettando, portiamo avanti l’obiettivo della definizione della cosiddetta “Eutopia”, o “buon luogo”, sfruttando l’Urban Green Line, l’interattività e le nuove tecnologie sostenibili come strumenti capaci di inizializzare e definire detto processo, partendo da una situazione iniziale di “Outopia”, cioè di “nessun luogo”, caratteristica principale e generatrice della crisi dell’attuale realtà dell’area di progetto (il tratto urbano di Via Furio Camillo). vai alla ricerca http://www.eutopiagreenline.altervista.org/ 
 
 |