Corso di Progettazione Architettonica Assistita

Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Università La Sapienza -Roma

Antonino Saggio Home
Corso 2003 Home
 

I Ciclo: L’impatto dell’informatica nella città e nella ricerca architettonica contemporanea. Il World Wide Web

Terza Lezione: Informazione e architettura
 

17/03/2003
 
 

Rivoluzione Informatica in Architettura

Esisto in quanto rappresento
Esisto in quanto funziono
Esisto in quanto Informo

Il problema della " Coscienza " estetica
Il Problema della Crisi e della Modernità
 
 

A. Il concetto Marsupiale dell'Informazione
        Segui questo Intervento di A.S. (real Time 2 mega)
B. Architettura come Informazione
C. Concetti derivati dalla Pubblicità
D. Il concetto di Modernità
E. La sfida per l'architettura
 

Figure Retoriche

Comunicazione Oggettiva


 

Comunicazione Soggettiva narrativa


 

diller e Scofidio Bad press
 
 








Kiasma Holl

vai pubblicità

To DO:
Leggi La Via dei Simboli
Spedisci un breve commento via email
al prof. Antonino Saggio

Approfondimenti a cura degli Studenti


 Citta narrante

da Michele Lisena 03

Vorrei fare, in merito alla terza lezione su "Informazione e Architettura", una breve considerazione. Stando a quanto da lei detto "essere macchina funzionante è il valore fondamentale dell'architettura moderna". Credo che, nell'architettura moderna, fondamentale sia anche giustapporre "L' Architettura macchina" all'interno della "Città macchina". La "Città macchina", come "L'architettura macchina", deve funzionare. Le parti della stessa devono oggettivamente essere un "totale"di parti collaboranti. L'architettura contemporanea invece "informa", "comunica", "esprime", "narra" ed è, a mio avviso, in qualche modo soggettiva. All'interno della città "narrante" l'architettura è, credo, parte  "comunicante" e non "collaborante". Da ciò ritengo che scaturisca una città "somma" di parti e non "totale" di parti che esige una contestualizzazione dell'architettura non più oggettiva ma soggettiva.

“La torre dei servizi”: oggetto di architettura o prodotto informatico?
Alessia Veneziani 03

Tralasciando le disquisizioni filosofiche su tale rapporto complesso per rimanere nel campo della comunicazione per immagini, più squisitamente attuale, mi è sembrato simpatico condividere questa immagine. Sfogliando una rivista di architettura ho girato distrattamente la pagina perché sembrava una semplice pubblicità, con ogni probabilità, di tecniche edilizie, applicazioni per costruzioni civili in cemento armato, solo successivamente ho capito trattarsi di un oggetto più propriamente informatico. EMC2 Centriplex, server a tecnologia Raid
(Frogdesign, Progetti e prodotti, in Domus 782, maggio 96)

“Un’arca solitaria in un paesaggio postindustriale a ricordo di un salvataggio biblico che traghettò l’arca in un mondo nuovo”


E’ un’evocazione dovuta alla forma organico astratta di questo showroom-deposito per legno; un progetto un po’ datato di Baumschlager&Eberl che si pone, un po’ come il museo del mare di Piano ad Amsterdam, in un periodo di trasizione tra ciò che è meramente funzionale e la forma rappresentativa di un luogo o di una comunità. Esso presenta un sistema organizzativo più vicino ad un' edilizia industriale che a una forma libera, funzionale allo scopo cui è preposta ma già elabora delle soluzioni, anche se ancora solo epidermiche,  di "pubblicizzazione" di se stessa; mostra nelle rifiniture esterne quella precisione del lavoro artigianale, allusione alle tecniche manuali locali, che si offre come servizio in questo edificio, fungendo così come qualcosa di più di un particolare puramente decorativo.



SOGGETTO - INFORMAZIONE
 

PARLARE ATTRAVERSO METAFORE
 

LA FORMA DELL’ARCHITETTURA NON DEVE ESSERE UNO  SPAZIO, MA TRASMETTERE UN MESSAGGIO, NON RAPPRESENTA UNA FUNZIONE, MA NE SINTETIZZA IL SIGNIFICATO IN UNA METAFORA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

da

On 23-03-2003 22:51, "luca biagini" <lucabgn@virgilio.it> wrote:
 

ISSEY  MIYAKE:
LA FORMA DI UN ’ IDEA
(INTERNI n. 508 ? gennaio febbraio 2001)
 
 
 

punto  di vendita ?atelier-laboratorio

design  by: Ronan &  Erwan  Bouroullec

IL CLIENTE PARTECIPA ALLA CREAZIONE DI UN ABITO A SUA  MISURA
 

E’ LA METAFORA DEL SISTEMA INVENTATO DA MIYAKE PER RINNOVARE RADICALMENTE IL MODO DI FARE  ABITI
 

L’AMBIENTE E’ UN CORPO SENZA PELLE CHE MOSTRA IL RETICOLO DEL SUO SISTEMA NERVOSO
UNA RETE DI TRASMISSIONE CHE MATERIALIZZA L’IDEA DI UN ABITO IN DIVENIRE


Dimensione Cognitiva
Cinzia Placco 03

Ciò che sta alla base è la rivoluzione linguistica che ha trasformato inevitabilmente il lessico figurativo dell'architettura, come quello di ogni altra arte; questa rivoluzione è prodotta dalla crisi „copernicana‰ che ha investito ogni campo della comunicazione, a partire dallo stravolgimento operato dall'Informatica.

"Crisi" ( come ha precisato De Kerckhove) „deriva dal greco antico e significa valutare, giudicare o decidere. [...] Di fronte ad una crisi, molte persone perdono tempo a guardare il vecchio ordine che crolla [...], ma in tempi critici occorre giudizio critico per capire che la storia  è quella che sta inziando‰.

Lo consideriamo noi stessi quando ci soffermiamo a valutare quanto è accaduto anche sol o nell‚ultimo decennio, e in uno sguardo più ampio, durante  l‚arco di tempo che ci porta dal Beaubourg al Museo Guggenheim di Bilbao. La deflagrazione finale di una rivoluzione iniziata lentamente negli anni attraverso l‚avvento dei primi computers e che ha subìto un‚accelerazione esponenziale con il world wide web, è l‚acme necessario ed inevitabile di un processo che interessa la struttura della società, se non addirittura la stessa struttura mentale dell‚ uomo: così come l‚immaginazione è performante rispetto ai media, così i media lo sono rispetto a nuovi modi di pensare e di comunicare. Da  qui la connessione di valori estetici e funzionali, non più alla ricerca di una gerarchia ordinata,  ma in quanto elementi di una fitta rete che collegano in modo complesso l‚osservatore e l‚oggetto osservato.

Il World Wide Web in modo particolare, attraverso la possibilità di operare trasformazioni nel reale tramite strumenti incorporei, diventa simbolo di questa rivoluzione: l‚automobilista contemporaneo crea quindi la propria Smart; forse ˆ  in futuro prossimo - anche il proprio spazio.
 

Interessante, a mio parere, il contributo di Purini contenuto in "Spazi e maschere" (a  cura di Umberto Cao e Stefano Catucci, Meltemi editore, 2001) il quale afferma:

"Negli ultimi anni il processo fin qui sommariamente esposto ( dal corpo organico all‚ edificio nell‚età degli immateriali ) ha vissuto una fase ulteriore e in un certo senso estrema. La rete, insieme realtà telematica e metafora della sua stessa estensione, è diventata modello mentale attraverso il quale pensare il reale. La città diffusa è in sostanza un effetto conoscitivo della rete più che una realtà territoriale, così come è reticolare oggi l‚idea dello spazio urbano in quanto moltiplicazione inarrestabile di sinapsi comunicative ."

In questo contesto  l‚architetto, liberato da regole gerarchicamente ordinate, si riappropria di ogni strumento retorico e lessicale, occupando il territorio di uno spazio nuovamente  affabulatorio e sensuale, senz‚ altro corrispondente alla 'generazione della rete'.
 
 
 

Architettura che si fa grafica
di Luigi Valente 02

L'architettura come simbolo.Cambia il concetto di "funzionalità" dell'architettura. Link

Nel'architettura passata (anche se non da molto) per funzionalità architettonica si intendava il perfetto adempimento di ogni spazio progettato.
La nuova e ormai consolidata tendenza è quella di considerare il termine "funzionalità" come un insieme di elementi che spesso superano i confini del monumento stesso, dando forma ad un concetto che racchiude tanti aspetti formali.
Esempio fondamentale è il Museo Guggenheim di Gehry che pur non assolvendo a tutte le funzioni razionali e spaziali è certamente funzionale alle esigenze progettuali che hanno voluto un monumento "simbolo" efficace in tutti i suoi aspetti.
Il rischio (se di rischio si può parlare) è quello di vedere in futuro un'architettura che sia funzione di se stessa o una "progettazione funzionale al disegno". Come esempio valido si può assumere il design di www.designgraphik.com <http://www.designgraphik.com>  (imm. allegata) che utilizza l'architettura come mezzo espressivo e dove si nota l'utilizzo della "architettura funzionale al design", cioè un'architettura che ha come unico scopo l'affermazione di se stessa.
Luigi Valente





E se pensassimo alla differnza nello stirare una camicia?

di  Alessandra Cicotti 02

LA STIRATURA E LE NUOVE PIEGHE DELLA MENTE
 
La stiratura può essere vista come metafora dei cambiamenti antropologici della nostra società.????

Rispolverando le stanze della memoria mi sono ricordata di questa installazione datata 1993 ad opera degli architetti Liz Diller e Ricardo Scofidio.
Mi sembrava interessante l’idea di come un oggetto, la camicia, e il suo uso all’interno della quotidianità, potesse ben rappresentare i cambiamenti della nuova sociètà contemporanea, che rifuggono ogni schema pre-ordinato, prestabilito volgendo lo sguardo al caos, alla casualità, all’interattività di differenti livelli che abbracciano campo dello scibile.
L’antica scacchiera metropolitana, trasposizione nel contesto urbano, dei rigidi formalismi della città industriale, lascia il posto alla era delle informazioni, degli ipertesti, della tecnologia nuova.
Si attua una nuova lettura delle facoltà percettive e motorie del corpo umano, l’esplorazione di nuovi linguaggi espressivi, l’ampliamento della libertà di azione.

Bad Press prende in esame la stiratura, un’attività domestica ancora guidata da principi di economia del movimento progettata da ingegneri dell’efficienza a cavallo del secolo.

Nello stirare una camicia, ad esempio, con uno sforzo minimo è possibile ridarle forma trasformandola in un’unità bidimensionale e ripetitiva che occuperà uno spazio ridotto.

Lo schema standardizzato della stiratura "disciplina" sempre la camicia dandole forma piatta e rettangolare che trova il proprio posto all’interno di sistemi ortogonali di esposizione degli oggetti: gli imballaggi, i display espositivi, i cassetti del comò, gli scaffali degli armadi o le valigie.

Una volta che l’indumento sarà indossato porterà su di se i segni della logica ortogonale dell’efficienza.

Le pieghe parallele, gli angoli retti di una camicia pulita e stirata sono diventati emblemi ricercati di raffinatezza.
Cosa succederebbe se l’attività di stiratura si potesse liberare dell’estetica dell’efficienza?

Forse gli effetti della stiratura diventerebbero rappresentazione dell’era postindustriale e l’immagine del funzionale si tradurrebbe in dis-funzionale.