
Antonino Saggio
      Home
      
      Corso 
        Home
       
| IV
                    Ciclo. Masse collisioni traiettorie |  La
                    creazione della tridimensionalità. Estrusioni,
                    Rotazioni, Operazioni booleane
               Diciassetesima Lezione. Tempo: Tempo prima dimensione dello Spazio. 
 To DO:
               
 
 TEMPO. Tempo prima dimensione dello Spazio Orologio
                    vs Display  
 
 Cosa è l'informazione? Rileggi 
 
 Che
                    rapporto ha con il tempo -lo spazio?
               
 SECONDO STEP: Per
                    leggere il contenuto della lezione riferirsi al
                    numero 19 della rivista "Il Progetto", AS, "TEMPO.  
 
 
 
 | 
| Approfondimenti 
 
 ChatGPT ha detto:
 ALLA Lezione Sulla base del ragionamento sul tempo, la partenza per
              indicare un sistema autocratico e la corrispondenza con lo
              gnomone sembra efficacemente come i successivi passaggi.
              Su un orologio sempre più ubiquo in relazione ad un tempo
              sempre più frammentato. Lo sviluppo del tempo/spazio seguendo il volume sostanzialmente regge bene a parte piccole limature. Nei molti esempi mostrati negli approfondimenti hanno funzionato in particolare quello sul biologico. .. Antonino Saggio L'estrazione tridimensionale Dal Glossario di "i Sandali di Einstein" di Claudio Catalano 
 
 segui se ti interessa il blog dedicato al volume 
 
 in Ambienti animali e ambienti umani di Jakob von Uexküll, un libro ristampato da Quolibet. La base degli studi e delle scoperte di Uexküll è che non esiste un unico ambiente oggettivo in cui si collocano tutti gli esseri, ma che ciascun essere ha un proprio ambiente specifico. In ciascun ambiente si muove la vita selezionando e parcellizzando solo alcuni stimoli tra gli infiniti possibili. segui iin un contesto architettonico 
 Approfondisci da questo articolo di Claudio Catalano su On/ Off 
 
 Saggio Il problema della Bolla!! Spazio temporale 
 
 Lidia Giannini 2019 ragione sullla casa virtuale di Eisenman all'interno di questa lezione "Questo intrecciarsi di parole mi è sembrato estremamente significativo: le linee virtuali si oppongono all’attuale in quanto esse rappresentano la registrazione di tracce generate dal movimento spazio-temporale dei vettori, il quale modifica istante per istante i campi (quello che è l’attuale viene meno non appena si è reso manifesto!). Allo stesso tempo, nel momento in cui il movimento vorticoso dei vettori viene fermato e congelato in forme, il virtuale cessa in un certo modo di essere reale, ossia “perde la sua virtualità” e diviene “attualità”. In Virtual House Eisenmann spinge al limite la sua "lotta al cubo": del cubo non resta che la memoria a ritroso delle linee che lo hanno modificato. Il cubo c'è e non c'è, o meglio esiste ma in un'altra dimensione spazio-temporale..." https://eisenmanarchitects.com/Virtual-House-1997 
 
 Alessandro Martinelli IT caad 2016 
 Gabriele Stancato IT Caad 2014 La serie di Bach come un nastro di Moebius e il tempo.  le voglio presentare una riflessione sul
              tempo e la topologia che sto muovendo dalla sua lezione
              sul tempo come dimensione prima: Interessante a proposito del tempo anche questo modo di Paolo Ferrara di interpretare la struttura di Architettura e Modernià 
 La creazione organica degli esseri guarda la parte iniziale di questo Video proposta da Uvan De cataldo 2011 >> altri video di segnalati da De Cataldo 
 
 il tempo reversible di Kas Oosterhuis dal suo ultimo libro, read the book and the Preface By Saggio 
 
 Marta Moccia caad 2006 
 Riusciremo a comprendere quello spazio tramite l’intervallo di tempo che abbiamo impiegato per raggiungere l’altra sponda." Post di Fabio Sallemi 2010 Donatella finelli approfondimento molto dettagliato su Alice e il tempo Immagine riproposta nel corso caad 2010 (credo da alberto Blasi) presente in Mathland 
 The painting Christus Hypercubus (also known as Corpus Hypercubus) by Salvador Dali, depicting Christ nailed to an unfolded tesseract or hypercube. This painting figures in the plot of Robert J. Sawyer's novel Factoring Humanity. Il Telaio di Andrea Sollazzo 2004 
 Questo contributo si collega alla lezione tenuta lo stesso giorno nella parte monografica e che si intitolava telaio. Vai. mehmet sinan bermek 2009  ho messo sul blog un post con un video
              di carl sagan che fa lo stesso discorso suop dei salti
              dimensionali e le intersezioni http://mehmetsinanbermek.blogspot.com/2009/05/dimension-shifts-e-giocare-con-la.html 
 
 Una serie di ragionamenti e link importanti sula questione sotto dibattuta http://www.youtube.com/watch?v=VzFpg271sm8 Yi Zhou, artista digitale, http://www.yi-yo.net/ Problema della percezione .. due video interessanti e problematici >> Ambrosi 2009 Caro Ivo, Nino Saggio oggi si è parlato di protesi ...
              strumenti per saltare o per lo meno avere
              prospettive-proiezioni al di la del nostro normale sentire
              lo spazio. " ... quando Tzu-Gung viaggiava nelle
              regioni a nord del fiume Han vide un vecchio che lavorava
              il suo orto. Post di Bregasi 2009 
 maria ragosta 2006 coomento al prprio concept iweb-sails 
 1°Livello_ Sail System. Siamo nel sistema della singola vela, che è come dire... a dimensione d'uomo, ovvero tridimensionale. Il funzionamento perfetto del sistema è dato dal funzionamento della struttura in questione e di tutte le attività che si svolgono in essa. Ovvero ogni vela per essere un oggetto socialmente utile (SUO = Socially Usefull Object, bello questo acronimo, non trovate?!) deve essere strutturalmente perfetta, e qui mi riferisco agli elementi costruttivi, alla struttura architettonica, in sostanza all'edificio-contenitore. In realtà ogni vela per essere un SUO deve anche essere in grado di svolgere una serie di attività per cui è chiamata tale, ovvero deve funzionare anche il contenuto dell'edificio. La Music_Sails dovrà permettere l'ascolto di musica tramite cabine, sale dotate di impianti per l'ascolto di musica, in gruppo o singolarmente. Essadovrà inoltre permettere la creazione di musica tramite sale d'incisione insonorizzate; e così via. La Reader_Sails dovrà permettere la lettura di diversi tipi di testi, l'interpretazione e il commento dei testi da parte di gruppi di perone, dovrà permettere lo svolgimento di conferenze. La Technology_Sails dovrà permettere, dotata degli strumenti adeguati, lo svolgimento di attività attinenti l'insegnamento della Information Technology, dovrà permettere l'utilizzo di strumenti tecnologici. Ogni sistema, a questo livello, è autonomo rispetto agli altri. 2° livello_ iWeb-Sails System. Si passa ad un sistema superiore in cui sono contenuti i tre sistemi inferiori delle tre vele e quello dell'area esterna ad esse. Questo sistema non funziona se non funzionano i quattro subsistemi e se questi non interagiscono tra loro. continuahttp://digilander.libero.it/mary.rag/ConceptApprofonditoConTempo.html Il vu tu di Calvino e un ragionamento sulla cornice Alessandra cao 2006 
 continua qui >> Un calendario digitale Proposto da Chiara Conte 2006 Citazione proposta da Stefano Aiello 2006. Finito Infinito e l'informazione “Nell'era post-industriale il senso della finitezza, che da sempre ci opprimeva e ci imponeva la sua legge, si è infranto. A portata degli uomini si trova finalmente l'unica risorsa infinita: l’informazione, la conoscenza, l'intelligenza”. “Le Défi Mondial” (La Sfida Mondiale) di Jean-Jacques Servan-Schrieber ,1980 
 Alcuni link per lo spazio a molte dimensioni  http://torina.fe.uni-lj.si/~zlobec/cube/Cube.html
               Cosa e perchè questa immagine esemplifica l'articolo "Tempo prima dimensione dello spazio"? Vedi la sequenza del film "La febbre
                dell'Oro" di Charles Chaplin Prime IPOTESI Quando gli studenti avevano solo una piccola immagine ed un link On 10-06-2005 8:20, "lauraricci11@virgilio.it" <lauraricci11@virgilio.it> wrote: Dopo la sua domanda
                a lezione ci siamo messi alla ricerca di cosa fosse
                quell'immagine.Subito ho capito che era una sequenza di
                un film di chaplin  On 8-06-2005 16:03, "mario.girolami@virgilio.it" ...non era molto difficile (ma solo se si
              conosce il film di C.  ESPERIMENTA REALMENTE LA TESI TEMPO é
              ATTRAVERSO QUESTO LINK  
 questo Video della serie di Ted Tak spiega con grande evidenza molte cose che abbiamo dibattuto La prersenza di molte altre dimensioni, la possibilità di vederle con strumentazioni o salti Logici e che siccome lo spazio è come abbiamo visto "informazione2 anche la coglizione dello spazio dipende sostanzialmente da tre fattori, gli strssi della informazione 
 contestuale cognitivo fisico, ma tutto questo si applica appunto alla variazione dei mondi dimensionali. Tutto ciò e ben spiegato qui di seguito http://www.ted.com/talks/brian_greene_on_string_theory.html Importante approfondimento
              pluridisciplianare sul tempo  
 Recensione di MathLand e approfondimento di Luigi Marzi 2005 con link a filmati di Banchoff sulla quarta dimensione http://www.marzi.info/italiano/MATHLAND/mathland%20pag3_file/MATHLAND-PAGE-3.htm
               
 Leggi FlatLand link di Claudio Comagnucci Riporto inoltre il link a Flatland,
              attraverso il quale si accede al testo integrale in
              Inglese. Credo possa essere utile per ulteriori
              approfondimenti...  
 
 
 Salti. Lorenzo Mastroianni 2004 
 .  seguendo la sua lezione di oggi (12
              maggio) mi è venuta in mente una storia di Dylan Dog, il
              mitico investigatore dell'incubo della Bonelli Editore
              nato dalla mente di Tiziano Sclavi. Nella storia in
              questione, n° 63 "Maelstrom!", si narra di una porta, un
              gate d'accesso tra dimensioni diverse in questo caso tra
              il bene e il male. Questa porta, il Maelstrom (enunciato
              anche da Edgar Allan Poe ma sottoforma di mostruoso gorgo
              marino), si apre all'interno di un Ipercubo o Tesseract.
              Proprio il concetto di spazio tridimensionale è messo in
              discussione e il superamento di questo spazio è possibile
              solo attraverso un "salto".  
 
 Approfondimento sulla teoria relatività
              con chiari schemi  
 Approfondimento sulla varie teorie di
              trasformazioni dell'universo  http://www.pbs.org/wgbh/nova/elegant/ 
 e in particolare queste trasmissioni http://www.pbs.org/wgbh/nova/elegant/program.html 
 Stefania Caravelli, 2007 
 
 http://xoomer.alice.it/stefania.caravelli/CICLO%204.html 
 
 SAVERIO PIGNANELLI ITCAAD 2016 
 
 http://spitcaad2016.altervista.org/CIcloIV/cicloquattro.html |