
      
    
Antonino Saggio Home
      
      Corso  Home 
Il corso offre ai propri studenti la possibilità di avere revisioni sino al giorno di esame.
Ad inizio si redige una lista delle revisioni da compiere . Completate le revisioni i docenti non rimarranno oltre
Si esclude la possibilità di venire all’ultimo momento e si raccomanda di venire in classe con tutti gli strumenti di lavoro e di lettura per sfruttare al meglio il tempo come effettivo laboratorio. In alcuni casi i docente chiederanno di approfondire alcuni aspetti direttamente in aulaLe revisioni si fanno previo un Report, cioè una PAGINA STAMPATA che riassuma quanto avete discusso la revisione precedente. Nel report va evidenziato quanto richiesto esplicitamente (indipendententemente dal fatto che voi lo abbiate fatto o meno), quanto consigliato di fare, quanto avete fatto oltre ai vostri dubbi e problemi. la disciplina di questo report - (o relazione) è indispensabile da apprendere in particolare nel rapporto con i clienti (quelli veri intendo, ma anche se volete con quelli virtuali di questa fase)
TO
          DO: PRESENTAZIONE PRE Esame : 
          Ogni progetto deve essere firmato ed accettato per passare
          alla fase realizzativa finale e sostenere l'esame
            Lunedi 3 Febbraio, alle ore 14:30
           
Iscrivetevi all'ultimo appello di Febbraio
        di esame! 
      Se avete esigenze di sostenere prima l'esame fatecelo sapere
      esplicitamente e naturalmente ci organizzeremo 
      Dovete preparare una Presentazione pre finale.
      La consegna prefinale viene giudicata dai docenti ed è
      indispensabile per procedere oltre e sostenere l'esame finale che
      si svolge IL 27-28 febbraio
          2025  
La presentazione è una consegna formale
        indispensabile al completamento del corso. Nella
      presentazione dovranno essere presenti in maniera aggiornata,
      i materiali già discussi alla presentazione precedente
      Ciascun argomento (A, B, C , D...) può essere sviluppato in una o
        più tavolette A1 Orientate Verticalmente
      (cm 59,4x84,1). Naturalmente le tavolette possono essere
      accoppiate se si disegna al fine di avere un disegno più grande
      (che corre su due tavolette contigue..)
ATTENZIONE controllate che il progetto sia
        pubblicato nel Blog nell'area di specifica di riferimento * vedi
        specifiche 
      ATTEnzione: Pubblicate le Tavolette del Pre finale sul Vostro
      BLOG!! (indispensabile per molte ragioni, e tra l'altro per
      discuterne collettivamente) 
Tutte
        le tavolette porteranno la dicitura:
        Nome e Cognome studente, 1.TTLINE
        (Numero corrispondente area al posto dell 1.) prof. A. Saggio,
        Sapienza, Università di Roma 2023-2024
          Assistente G. De Francesco
        
Portate Il
      plastico in scala ravvicinata - obbligatorio - e se potete anche
      quello urbano e la scacchiera
    
Disponete materiale nella maniera più compatta
      possibile magari in prossimità tra aree limitrofe, oppure vicino
      al proprio buddy
      Appoggiate il plastico o i plastici in prossimità della
      presentazione. Abbiate nastro adesivo trasparente o di
      carta per appendere!!! 
LA PRESENTAZIONE ORALE è di Cinque minuti a persona, prepararla con attenzione per far sapere, con ispirata precisione, quanto segue:
a. Cosa fate e perchè
      b. Quale è il vostro concetto fondamentale, e perchè
      c. Quale è il concetto distributivo e organizzativo e perchè
      d. Quali sono le particolarità funzionali desunte dal rapporto con
      il cliente
      d. Quale è la vostra scelta espressiva e perché 
Alcuni progetti saranno scelti per discussione
      comune alla Fine... Pubblicateli come detto precedentemente nel
      BLOG!!!
      Questi i Capitoli fondamentali in cui il lavoro e' diviso: 
per capitolo si intende uno sviluppo "minimo" su
      una tavola ma spesso che richiede anche due o tre tavole
      appartenenti allo stesso capitolo ..
    
LA presentazione è di minimo 8 tavole e di
      massimo 12. Abituatevi alla qualità dei disegni pioù che al loro
      numero. Abitauatevi a comporre i disegni nella tavola in maniera
      efficace ed espressiva piuttosto che al loro numero.
      
    
A. Il concept dell'edificio dal punto di vista del programma
A1.Titolo del progetto. Sottotitolo esplicativo.
      A2. Uno o due paragrafi che descrivono il mix funzionaledi e i
      PROCESSI di utilizzo messi in atto nell'edificio e perchè secondo
      voi sono importanti nella situazione specifica
      A3.Una indicazione pur se approssimata, ma analitica, degli spazi
      necessari allo sviluppo del punto A2. 
      A4. schemi ideogrammi e quant'altro ritenete significativo
    
Altri argomenti pertinenti....
B. Le scelte dell'edificio dal punto di vista del contesto.
B1. Transazioni e creazione di strategie
      coordinate con almeno altri due urban voids limitrofi
        (oppure a scelta dello studente perchè rappresentanop sinergie
        dal punto di vista funzionale, per l'arttiviazione di procerssi
        e cicli).  
      In questo caso si può fare una tavoletta comune che spieghi la
      strategia sinergica. NUOVO PER ADESSO
        PENSATECI 
      B2. L'idea di tessitura.. o altre idee (griglie eccetera) che
      spieghino alcune ragioni che presiedono la nascita delle scelte
      strategiche del progetto dal punto di vista planimetrico
      B3. Il contesto dal punto di vista dei processi sociali
      innanzitutto attraverso la relazione con il cliente-promoter e il
      suo apporto al progetto
Altri argomenti pertinenti....
    
Il caso C. si riferisce a tutti i progetti che
      non hanno attinenza con il punto D Che interessa invece
        esclusivamente i progetti sul fiume
    
C. Le scelte dell'edificio dal punto di vista ambientale e bioclimatico
C1. Relazioni ambientali specifiche, idee di
        ciclo e processo locale e globali se applicate
      C2. Analisi critica con le strategie d'intervento dal punto di
      vista ambientale se applicate
      Un paragrafo descrittivo dei principi adottati nel vostro progetto
      dal punto di vista ambientale .... 
      Planimetria con inserimento nell'area con studio di Ventilazione
      Soleggiamento (500 o 1000) 
Altri argomenti pertinenti....
Immagini documenti fornite dai docenti dei moduli ambientali negli anni del laboratorio degli anni scorsi alla Home page del corso
D. Le scelte dell'edificio dal punto di vista della strategia idrica (nelle aree pertinenti al fiume.. seguite la lezione e scaricate il libro di Gaetano De francesco da questo Link.. Questa la Lezione in Video)
D1.Le tre strategie prescelte indicate in
      planimetria con evidenziazione dei concetti adottati
      D2. Sezioni corrispondenti ai punti delle strategie indicate a
      scala appropriata
      D3. Schemi grafici sintetici ed esemplficativi delle soluzione
      adottate
      D4. Evidenziazione nel plastico, con cartonico colorato di azzurro
      dei punti in cui sono adottate le strategie idriche usate 
Altri argomenti pertinenti....
E. La presentazione della vostra organizzazione chiave dal punto di vista distributivo.
E1. Diagramma a blocchi - o strumento similare -
      con indicate in percentuale le aree e le relazioni tra i diversi
      processi. Deve essere in scala, ma non uguale allo sviluppo
      progettuale: lo spazio esterno e i flussi potenzialmente in un
      ciclo di 24 ore
      E2. Raccolta e inserimento in tavole di almeno "tre" fotocopie
      provenienti da manuali dell'architetto o da regesti tipologici
      distributivi con un dettaglio distributivo associabile a parti significative
      del vostro programma d'uso (esempio mensa cucina blocco scale
      parcheggio libreria auditorium eccetera )
      E3. Schematizzazione al 500 e con colori (tipo brochure
      commerciale) del vostro progetto dal punto di vista dei processi con
        indicate approssimativamente le quantità (spazi coperti; spazi
        scoperti di progetto..)
      E4. Schematizzazione delle zone serventi e servite al 500,
      come fosse una macchina! Elementi di distribuzione e energetici
      (cioè i servizi da quelli igenici a tutti di altro tipo)
      E5. Applicazione corretta e dimensionata nello pianta reale al 200
      dei vostri tre schemi distributivi dimensionali
      E6. Schematizzazione delle logica del rapporto tra zone
      servite/serventi (in particolare con la localizzazione di
      eventuali core ) e funzionamenti ambientali e bioclimatici se li
      prevedete. 
Altri argomenti pertinenti....
F. La presentazione della vostra organizzazione chiave dal punto di vista della ricerca espressiva
F.1 una serie di disegni e schizzi che
      testimonino a vostro piacimento la ricerca espressiva da voi
      condotta a partire dalle cinque categorie indicate: a.Silhouette,
      b. Chiaroscuro, c. Attacco al suolo, d. Attacco al cielo
      F2. Almeno Un prospetto rappresentato prima alla scala 1:200 e poi
      alla scala 1:100
      F3. Ogni altro materiale a vostra scelta inclusi edifici che
      prefigurano nei materiali e nella composzione alcuni dei vostri
      obiettivi. 
      F4. Tentativi di inserimento usando, foto reali
      dell'area. 
Altri argomenti pertinenti....
G. La presentazione della caratteristica più rilevante del progetto dal punto di vista spaziale.
G1. Se potete date Una titolazione del concetto
      chiave e un paragrafo descrittivo in particolare della qualità
      spaziale più rilevante
      G2. Un prodotto di natura "sintetica ed espressiva" a vostra
      scelta (schizzo, digramma, plastico, fotomontaggio a vostra
      scelta) sul punto G1
      G3. Una sezione o più sezioni schematiche dell'edificio (al 200).
      G5. Un plastico di studio al 200  o e alle altre
      scale appropriate e/o la Scacchiera
      G6. L'auspicabile relazione con principi idrici,
      ambientali, contestuali della caratteristica spaziale più
      rilevante 
Altri argomenti pertinenti....
H. La presentazione della vostra organizzazione dal punto di vista strutturale. (preparatela in bozza faremao revisione anche dopo potrebbe essere solo in finale...)
Vedi spiegazione più dettagliata >>>> (essendo voi al 5 anno questa parte non dovrebbe essere necessaria, ma per comodità vi rissumo alcuni principi)
H1. Schemi gemetrici con
        il senso delle tessiture i punti di discontinuità
        H2. Una pianta con evidenziata solo la struttura (scala al 200 o
        appropriata anche solo di una aprte significativa
        dell'ledificio)
        H3. Una sezione o più sezioni con evidenziati gli elementi della
        struttura e gli spessori congrui in fondazione in copertura nei
        sistemi di contenimento del terreno (al 200 o altra scala).
        H4. Una ipotetica organizzazione in pianta
       
G. La presenza di due plastici
G1. di inquadramentio urbano approssimativamente alla scala 1:1000 / 1:500
G2, di sviluppo volumetrico alla scala
      dell'edificio approssimativamente alla scala 1:200 (se l'edificio
      è molto esteso anche solo di una parte significatova)
      Assolutamente Obbligatori 
H. Il rapporto con la ricerca artistica e con una Lettura mirata dei dati contestuali - Opzionale
- riassumere liberamente questo aspetto che parte dallo "sguardo critico" che si incrocia con lo studio di alcune personalità artistiche che sentite vicine e/o con gli elementi dell'immaginario dei luoghi e delle situazioni contestuali che hanno eco nel progetto
* specifiche per pubblicare nel blog di Un Lost Il progetto
Inserire
        (se non lo avete già fatto) come commento! al post della vostra
        area controllate il numero nella MappaTT nel Blog TT
          LINE un commento
        Titolo del Progetto: esempio: Laboratorium
        Sottotitolo del Progetto: Comunità sociali e volontarie
        (deve essere chiaro di cosa si tratta!!!) Nome, cognome e email
        Vostro blog:dovete farlo insomma con questa modalità: TTLine 4
        Laboratorium. Comunità sociali e volontarie, Donatella Sinelli,
        Mail: donatellaastras@gmail.com,
        http://donatellaastras.blogspot.com/
Assolutamente fondamentale altrimenti non avremo alcuna memoria del vostro progetto per eventuali mostre o pubblicazioni
i. Brochure - opzionale
La brochure è opzionale. La si rifà in quella
      finale se lo si riterrà importante. Potrebbe essere anche
      semplicemente un A4 fronte retro ripiegato in tre parti.
    
Alcuni di voi potrebbe volere provare a montare questo materiale "come se fosse una brochure" per far circolare il progetto, sempre di più in molti aspetti e prassi dell'architettura contemporanea le prime proposte passano in forma di brochure o di rapporto di medio piccolo formato. Sono queste presentazioni-idee concetti quelle che muovono il progetto in molti ambiti preliminari (raporti con i clienti, con le amministrazioni i finanziatori e muovono il progetto in questa dimensione)
In questo caso il formato non deve essere A3 ma 16,83
          x 26.03 verticale, potete far correre le
      immagini su due pagine affiancate quando necessario.
      va anche bene una piccola brochure fornte retro peigata in formato
      A4
    
Infatti come vedrete
        POTRETE PUBBLICARE ON DEMAND IL VOSTRO PROGETTO
        questa opzione sarà aperta anche per il progetto finale per chi
        sarà interessato
        http://www.lulu.com/
    
Per chi vuole Pubblicare la brochure
Andare su www.Lulu.com (è quello che conosco ma ne esistono altriamazon o dal libro.it)
-fare un account
      -scegliere pubblicare un libro
      -usare il format "fumetto" che però deve essere verticale!!! è
      quello della brochure ricordate che poitete fare correre immagini
      su due pagine affiancate
      -creare un pdf unico della brochure (con un programma come Adobe
      acrobat professional) oppure montare in pdf una pagina per volta
      (è molto più lungo) oppure farlo in indesign, word o pages e poi
      esportare in pdf
      -pubblicare decidere il prezzo in aumento rispetto a quello di
      stampa
      -diffondere e inviare il link
      Si puo fare la stessa cosa con epub, in questo caso il tutto è più
      semplice..
      se vi interessa vi faccio un tutorial, ma me lo dovete chiedere e
      ricordare!
POTETE ANCHE PORTARE IL PDF; CON COPERTINA A PARTE IN UNA QUALUNQUE TIPOGRAFIA FOTOCOPIA E VI FANNO IL LIBRETTO
NB. L'esame finale
        rappresenterà un approfondimento tanto grafico che progettuale
        del materiale del pre esame. Il prodotto fondamentale Aggiuntivo
        che si chiederà Sarà solo un foto
          inserimento e una Tavola
        Comune con altri collelghi in cui metterete in relazione
      tra loro il vosto con altri due progetti di Aniene Rims. Vi
      verrano forniti esempi grafici. Intanto se vi interessa potete
      vedere gli esiti migliori di precedente laboratorio da questo Link
    
