| Graduation ThesisTesi di Laurea 
 Antonino Saggio I Quaderni Sapienza, Università di Roma, Facoltà
        di Architettura 
 
 
 Tevere Cavo 
 Water Playground  
 
 
 Michela Falcone 
 
 Molte città europee negli ultimi decenni hanno valorizzato fortemente il rapporto con il proprio fiume. Basti per fare un esempio pensare a Zurigo, a Friburgo a Berlino ma anche a molte altre. In questi casi sono stati operati massicci interventi di controllo ambientale e di disnquinamento e quello che per decenni era un ambito della città perduto, abbandonato e spesso pericoloso è tornato ad essere il centro della vita urbana. Gli abitanti vi svolgono attività sportive, ludiche, passeggiate a piedi ed in bicicletta e vi fanno il bagno l'estate. Il gradimento dei cittadini per l'ambiente urbano aumenta di molto i suoi coefficienti positivi. Il progetto "Water Playground" propone una progressiva riappropriazione del Tevere da parte degli abitanti attraverso dispositivi multi funzionali che sono allo stesso tempo ludico-sportivo e disinquinanti. Sono strutture galleggianti e mobili che possono permettere di cominciare ad invertire concretamente la tendenza verso il degrado e cominiciare a riavvicinare il Tevere ai suoi cittadini, in attesa di interventi ancora più generali. Da un'analisi trasversale del primo tratto urbano del corso del fiume, in particolare, è emersa la presenza di una duplice crisi che coinvolge la città di Roma e il modo in cui il Tevere viene percepito dai suoi abitanti: l'impossibilità di fruire direttamente il fiume (per le difficoltà di accessibilità, per l’incuria e per lo stesso inquinamento del fiume) e il silenzioso processo di “spossesso” dello spazio pubblico che a poco a poco sta divorando le zone ripariali ancora presenti in città. 
 | 
ValerioGaleone


Scorri orizzontalmente per seguire la TimeLime Seconda Parte
 
 
 
 
 
 
 

Scorri orizzontalmente  >>>
Il relatore ringrazia Gabrile Stancato, Lab IV 2013 per aver segnalato la presenza del Tevere sottorreneo nel corso di una comunicazione del laureando Galeone al Laboratorio IV.
 
 
 
 
 
Localizza Il progetto
  Scarica Il file e aprilo in Google Earth
  UrbanVoids is the book that explains the urban infill strategy to which this project belongs to.  
  Roma a_venire is the book that collects twenty and more  design projects and explains the overall urban, social and design strategy to which this project belongs to.
  
  L'Arca # 278 , International Architectural  magazine published the strategy of the Urban Green Line and this this project-
  
  Urban Green Line is the catalog and the strategy to which this projects belons.
The book Tevere Cavo will eventualy appear
Antonino Saggio Home| Teaching activity a "La Sapienza" Rome