|  | «Sapienza»
                  Università di Roma Facoltà di Architettura - Laurea quinquennale UE - 
 3. TESI DI LAUREA IN « COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA» 4. DOTTORATO DI
                  RICERCA in « ARCHITETTURA
                  TEORIE E PROGETTO
                  »    Pagina dedicata allo Sviluppo Tesi di Laurea prof. Saggio Relatore 
 
 | 
| Università
degli
                    Studi di Roma La Sapienza  CORSO DI   in corso Teorie Metodi Strumenti per
                                  l’Informatica in Architettura -
                                                    AA 2023-2024 "Toline" 
 
 
 
 Teorie
                                                          Metodi
                                                          Strumenti per
                                                          l’Informatica
                                                          in
                                                          Architettura -
                                                          AA 2023 
 
 
 
   Teorie
                                                          Metodi
                                                          Strumenti per
                                                          l’Informatica
                                                          in
                                                          Architettura -
                                                          AA 2022 
 
    Corso
                                                          di
                                                          Progettazione
                                                          Architettonica
                                                          Assisitita -
                                                          AA 2021 
 Corso
                                                          di
                                                          Progettazione
                                                          Architettonica
                                                          Assisitita - AA 2020
                                                           
   Corso
                                                    di Progettazione
                                                    Architettonica
                                                    Assistita AA 2019a -
                                                   
 
 
 Corso
                                                    di Progettazione
                                                    Architettonica
                                                    Assistita AA 2019 -
                                                   
 
 Corso
                                                    di Progettazione
                                                    Architettonica
                                                    Assistita AA 2018 -
                                                   
 Corso
                                                    di Progettazione
                                                    Architettonica
                                                    Assistita AA 2017 -
                                                   
 Corso
                                                    di Progettazione
                                                    Architettonica
                                                    Assistita AA 2016 -
                                                   
 Corso
                                                    di Progettazione
                                                    Architettonica
                                                    Assistita AA 2015 -
                                                   
 Corso
                                                    di Progettazione
                                                    Architettonica
                                                    Assistita AA 2014 -
                                                   
 Corso
                                                      di Progettazione
                                                      Architettonica
                                                      Assistita AA 2013
                                                      -  
 Corso
                                                      di Progettazione
                                                      Architettonica
                                                      Assistita AA 2012
                                                      -  
 Corso
                                                      di Progettazione
                                                      Architettonica
                                                      Assistita AA 2011
                                                      -  
 Corso
                                                      di Progettazione
                                                      Architettonica
                                                      Assistita AA 2010
                                                      -  
 Corso di
                                      Progettazione Architettonica
                                      Assistita AA 2009 Corso di
                              Progettazione Architettonica Assistita AA
                              2007 Corso
                          di Progettazione Architettonica Assistita AA
                          2006  Corso di
                        Progettazione Architettonica Assistita AA 2005 Corso di
                        Progettazione Architettonica Assistita AA 2004
                   Corso di
                        Progettazione Architettonica Assistita AA 1999
                   
 | 
| Università degli Studi
                di Roma La Sapienza Prima Facoltà di Architettura L.Quaroni -Laurea quinquennale UE - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 
 
 H10A -ICAR 14 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E
                  URBANA Home  > 
 
   Laboratorio
Progettazione
                                                          Architettonica
                                                          Sintesi 2022
                                               Laboratorio
Progettazione
                                                          Architettonica
                                                          Sintesi 2021
                                               Laboratorio
Progettazione
                                                          Architettonica
                                                          Sintesi 2019a
                                               Laboratorio
Progettazione
                                                  Architettonica IV AA
                                                  2019  
 Laboratorio
Progettazione
                                                  Architettonica IV AA
                                                  2018  
 Laboratorio
Progettazione
                                                  Architettonica IV AA
                                                  2017  
 Laboratorio
                                                  Progettazione
                                                  Architettonica IV AA
                                                  2016  
 Laboratorio
                                                  Progettazione
                                                  Architettonica IV AA
                                                  2015  
 Laboratorio
Progettazione
                                                  Architettonica IV AA
                                                  2014  
 Laboratorio
Progettazione
                                                    Architettonica IV AA
                                                    2013  
 Laboratorio
                                            Progettazione Architettonica
                                            IV AA 2012  
 Laboratorio
                                    Progettazione Architettonica IV AA
                                    2011  
 Laboratorio
                            Progettazione Architettonica IV AA 2010  
 Laboratorio
Progettazione
                            Architettonica IV AA 2009
                       Laboratorio
                        Progettazione Architettonica IV AA 2007
                   Laboratorio Progettazione
                      Architettonica II AA 1999  
 | 
|  | Università degli Studi di Roma La
                Sapienza Prima Facoltà di Architettura L.Quaroni - Laurea quinquennale UE - 
 TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 
 H10A -ICAR 14 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E
                  URBANA Home  > 
 TESI DI
                  LAUREA  
 
   
 
 TESI DI
                  LAUREA  
 
 
 
 TESI DI LAUREA  
 RURAL PATH  Michele Spano 
 Stella Fratini 
 
 Enza Iadarola 
 
 
 Dario
                  Pompei 
 
 Gaetano De Francesco 
 Trame
                      salentine Raffaele Foggetti  Recupero
                    delle cave  
 
 TESI DI LAUREA  
 
 Antonio De Pasquale 
 IN_FORMATION Centro per il miglioramente e lo sviluppo del contesto urbano della città di Roma 
 
 
 
 RE-HUB Rete di spazi per la didattica e lo smistamento dei rifiuti urbani Saverio Massaro 
 
 Recycling Station Centro ricerca per lo smaltimento e il trattamento dei rifiuti urbani Maria Pia Cosentino 
 
 GiROPASTA. Educazione energetica e aggregazione sociale Tiziano Derme e Umberto Di Tanna 
 
 Rosamaria Faralli e Davide Motta 
 
 
 INTRA Centro Polifunzionale della danza a Roma Ilaria Di Clemente 
 
 “Timelines” Uno scenario mutevole per attività ludiche e didattiche lungo la Urban Green Line Cristina Interdonato 
 
 UrbanGreenLine P.L.I. - Photography Leisure Information Centro polifunzionale per la Fotografia Alberto Blasi 
 
 Co-Housing. Vivere una CoResidenza lungo l’Urban green line Donatella Finelli 
 
 Food Living Agricoltura verticale Chiara Busini Bio-Tect. Research Center for Ecological Transport and Innovative Fuel Michela Bruno 
 Mantra.Snodo Infrastrutturale per innovazione sociale: Swap Market al Mandrione di Roma Alberto Tullio 
 
 
 Sonia Bove 
 
 
 Il Labo, Laboratorio attivo sulla città e il cinema neorealista Dimitrios Liakatas relatore 
 
 Stazione al Parco della Caffarella e Centro per la conservazione delle Biodiversità Vegetali Michela Damiani 
 
 
 Un Museo del Tram lungo la Urban Green Lin Ledian Bregasi 
 
 LAB_IT Parco Tecnologico delle Imprese Innovative al Mandrione Lorenza Ciprari 
 
 TESI DI LAUREA  UrbanVoids™ intende promuovere la
                    realizzazione di micro progetti localizzati nei
                    quartieri Tuscolano e Appio Latino del IX Municipio
                    e nel quartiere di Torpignattara del VI Municipio di
                    Roma all’interno del grande settore urbano
                    delimitato ad ovest dal parco dell’Appia antica e ad
                    est dal parco di Centocelle. La popolazione
                    direttamente coinvolta in questo settore è di circa
                    150mila abitanti. Alcuni micro progetti riguardano
                    la risistemazione di piazze e slarghi o piccoli
                    lotti interclusi, altri progetti hanno una scala più
                    propriamente edilizie. Nel suo complesso UrbanVoids™
                    rappresenta un lavoro innovativo per la combinazione
                    di cinque componenti chiave: 
 
 MARTA MOCCIA 
 VALENTINA
                      PENNACCHI 
 VANINA
                      BALLINI 
 NAZARENO
                      TIBERI 
 
 
 TESI DI LAUREA  
 CRISTIAN
                      FARINELLA LORENA GRECO 
 IVO AMBROSI 
 GIOVANNI
                      ORSINI 
 
 GIUSTINO
                      DI CUNZOLO 
 MARIA
                      RAGOSTA   
 MATTEO
                      ALFONSI   
 ANTONIO RIZZO
                      
 CLAUDIO
                      AMPOLO   
 ANTONINO
                      DI RAIMO   Relatore A. Saggio Per un sistema di mobalità ciclistica a Roma: un nodo di scambio urbano ferro-bicicletta a Piazzale Ostiense  Relatore A. Saggio New European Nervous System. Rete di edifici per le istituzioni e la cittadinanza europea. Un progetto innovativo  Relatore A. Saggio Food&nature Park all'ex zuccherificio. Riconversione di un edificio di archeologia industriale a Rieti    
  Un Campus nella Bonifica di Ostia Antica. Sistemi interattivi e nuove tecnologie per lo studio dell'ambiente  Risarcimento Ambientale e Plurifunzionalità Urbana. Nodo di scambio e copertura verde del vallo ferroviario di Pigneto_Roma  Al centro di questo progetto si pone l'uomo che attraverso i sensi e il corpo si muove nel paesaggio. NICOLA FARIELLO Relatore A. Saggio Paesaggio teatrale, un complesso di arti, spettacoli e scuole teatrali a Tor Di Quinto Roma. Il progetto non è pensato come "un teatro" ma bensì come la creazione di un paesaggio teatrale articolato  Un sistema complesso tra natura e artificio: il parco di Molentargius a Cagliari. Il vento, l'acqua e il territorio, un universo multisensoriale e multidirezionale per esplorare e interagire con il paesaggio.   Un community store digitale. Commercio, residenza, cultura, ricerca e interscambio per un cuore pulsante nel nuovo asse dell'arte e della musica a Roma.   Interventi diffusi e campus per lo studio dei luoghi tra il centro e il vallone della Marciana a Grottaferrata.  Marginalità urbane e sperimentazioni estetiche Un progetto di Centro Multiculturale per il Campo Boario a Testaccio. Roma   Centro Informativo e Polifunzionale per i Fori Imperiali e il parco Archeologico in Villa Rivaldi. Roma  Dalla Trinità dei monti all'ex Porto di Ripetta. BARBARA APPOLLONI Relatore A. Saggio Centro Congressi all'Eur Roma   Mediacentro a Borghetto Galvani CRISTIANA CAIRA Relatori A. Saggio& Klaus Kada univ. Aacher Friedrich Station a Berlino. | 
|  | Università degli Studi di Roma La
                  Sapienza  
 TESI DI DIPLOMA IN DISEGNO INDUSTRIALE 
 H10A -ICAR 14 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E
                  URBANA Home  > Relatore A. Saggio   
 | 
Ph.D.
          Dottorato di Ricerca in "Architettura - Teorie e Progetto"
        Il Corso di Dottorato fondato dalla professoressa Paola Coppola
        nel 1986 è offerto da "Sapienza" Università di Roma 
        Dipartimento di Architettura e Progetto.
        Il prof. Antonino Saggio, membro del collegio dei docenti dla
        2003. è stato eletto al ruolo di Coordinatore il 25 novembre del
        2011. 
        Il 2 febbraio 2015 è stato confermato coordinatore con voto
        unanime del Collegio dei docenti ed ha tenuto il ruolo di
        Coordinatore sino all'8 febbraio del 2018 a lui è succeduto il
        prof. Piero Ostilio Rossi.
      
Iº Simposio del
        Dottorato di Architettura
        Teorie e Progetto
Dissertazioni Dottorali Link alle dissertazioni in Pdf
Valerio Perna, L’attività ludica come strategia progettuale, XXX ciclo
Gabriele Stancato, Architettura della libertà e del controllo, XXX ciclo
Matteo Baldissara, Biomimetica degli spazi: Sperimentazioni digitali di processi biologici in architettura - PDF - XXIX ciclo
Gaetano De Francesco, Infrastrutture dell’acqua: Strategie adattive all’emergenza idrica dei mutamenti climatici. Progettare infrastrutture idriche di nuova generazione - PDF -XXVIII ciclo
Saverio Massaro Strategie Urbane Integrate per affrontare la crisi dei rifiuti urbani: nuove opportunità per un’architettura civica - PDF - XXIX ciclo
Antonino Di Raimo, Il corpo come strumento del progetto architettonico contemporaneo. Verso un’architettura come sistema vivente XVIII ciclo
Elnaz Ghazi, Nuovi orizzonti e nuove potenzialità dello spazio pubblico Interazione-Socialità-Comunicazione-Tecnologie-Neuroscienza Ciclo XXIX
Francesco De Luca, Modelli architettonici – dagli strumenti della progettazione alla progettazione degli strumenti. Il modello come strumento progettuale in ambito digitale informatico XVI ciclo
Rosetta Angelini, La necessità di un approccio sistemico per il progetto urbano e di architettura: contesto teorico, esempi virtuosi e strumenti cognitivi - PDF - XXVIII ciclo
Paolo Rodorigo, I media di nuova generazione nel formarsi del progetto architettonico. Cittadinanze attivate dai media digitali XXII ciclo
Giulio Romoli, Il bisogno dell’utopia. Nuove frontiere della sperimentazione: ricerche, idee e fantasie che guidano il progettista nella propria maturazione. XIX ciclo
Carla Molinari, Architettura in Sequenza: Progettare lo spazio dell'esperienza - PDF - XXVIII ciclo
Selena Anders, Medieval Porticoes of Rome : New Methods and Tecnologies for Revealing Rome's Architectural and Urban Heritage Co-relatore: Prof.ssa Simona Salvo - PDF - XXVIII ciclo
Ledian Bregasi, Proprietà Emergenti come Strumento per la Gestione della Complessità in Architettura : Simulatori e Generatori per la Guida di Progetti Autoregolati, Co Tutor Antonino di Raimo - PDF - Ciclo XXVII
Loris Rossi, La reiterazione come strategia compositiva co Tutor con prof. Marcello Pazzaglini. XX ciclo
Giovanni Romagnoli, Romatiberina: La città e la sua stratificazione: una visione per il Tevere Ciclo XXVII
vedi anche
Phd 2008 Introduzione alla rivoluzione informatica in Architettura >>
Phd 2007 I verbi del progettare >>
Pubblicazioni in rete delle Ricerche Complete/ Teaching web Publications
Modenità Crisi e Information Technology II

Caad 2007. Strade Giovani per l'Architettura- Corso di Progettazione Architettonica Assistita 2007. Risultati. Il corso 2007 come quello del 2006 ha lasciato gli studenti liberi di individuare nel campo dell'architettura, del design e della progettazione urbana quei campi in cui l'Information Technology non è un orpello accessorio per le case dei ricchissimi, ma un campo di azioni e di tecnologie capaci di affrontare, da una parte, una oggettiva situazione di difficolta' e, dall'altra, una ricerca che promuova la necessità di una estetica nuova. Nella presentazione finale sono stati illustrati progetti che progetti che riguardano la dismissione della sopraelevata di San Lorenzo, nuove relazione tra spazi e attività per la sede della facoltà di Via Gianturco, un gioco interattivo "ambientale" che risveglia il senso di coesione sociale di una realtà periferica come Aprilia, le aree di cantiere della metropolitana di Roma trasformate da ferita nella città a zone di arricchimento delle esperienze urbane, l'abbandono di piccoli borghi applicata al caso di Celeno in cui è stata scelta la via dell'arte e dello spettacolo per riportare in vita il paese, infine uno studio sul tema dei Muraglioni sul Tevere.
Modenità Crisi e Information Technology

Caad 2006. Strade Giovani per l'Architettura- Corso di Progettazione Architettonica Assistita 2006. Risultati. Il corso 2006 ha lasciato gli studenti liberi di individuare nel campo dell'architettura, del design e della progettazione urbana quei campi in cui l'Information Technology non è un orpello accessorio per le case dei ricchissimi, ma un campo di azioni e di tecnologie capaci di affrontare, da una parte, una oggettiva situazione di difficolta' e, dall'altra, una ricerca che promuova la necessità di una estetica nuova. Nel corso si presentano progetti per fronteggiare il rumore urbano con nuovi sistemi protettivi e spaziali, la separazione delle due sponde del Tevere con sistemi mobili carichi di eventi socialmente utili, le connessioni interne ed esterne del Policlinico Umberto I come una rete neuronale che si insuna nelle maglie dell'ospedale, una strategia attiva per una serie di playground socialmente ed ecologicamente innovativi e, infine, nuove possibilità per luoghi intermodali oggi degradati e sotto progettati.
"The Tool" Rapporti di non neutralità tra conoscenza, creazione artistica e strumento
       
 
Caad
                  2005. Strade Giovani per l'Architettura- Corso di
                Progettazione Architettonica Assistita 2005. Risultati. La Classe Caad 2005 che ha
        partecipato all'elaborazione di proposte per Zeche Zollversein
        lanciate da Urban drift e Francesca Ferguson >>. ha
        completato il suo lavoro con una serie di articolate
        presentazioni che si sono tenute il giorno 22 luglio 2005 
        Le proposte hanno indagato nuovi usi dell ex-complesso
        industriale tedesco attraverso nove diverse installazioni.
        Ciascuna ha proposto la conoscenza di uno strumento radicato
        nelle vicende produttive della grande fabbrica (la ruota
        dentata, il nastro trasportatore, le trivelle, la ferrovia
        eccetera), ma ne ha disarticolata la storia trasferendo il
        visitatore dalle tracce della memoria industriale alle scommesse
        dell'epoca dell'informazione. L'informatica di questa
        metamorfosi è ad un tempo mezzo, contesto e proposta.  
Terragni Futuro Research Book
      


 
 
Caad 2004. Strade Giovani per
                  l'Architettura- Corso di Progettazione
                Architettonica Assistita 2004. Risultati
          Gli studenti hanno presentato temi molto specifici
          dell'Architettura di Giuseppe Terragni nel centenario della
          nascita sottoponendo l'opera dell'architetto a una lente
          d'ingrandimento critico. Nella seconda parte di ciascuna
          ricerca gli studenti hanno indagato  alcuni temi che
          riguardano l'Information Technology. Argomenti come
          l'interattività, il morphing, le animazioni critiche, le
          strutture gerarchiche, il database sono stati indagati. Nella
          terza parte gli studenti hanno proposto un'installazione che,
          facendo tesoro dei temi  analizzati, ha proposto
          un'azione spaziale e fisica che dà il senso dell'intera
          operazione Terragni Futuro: i giovani di oggi possono studiare
          l'architettura di Terragni nel centenario della nascita,
          possono indagarne la rilevanza storica e allo stesso tempo
          possono indagarla attraverso le lenti del paesaggio
          concettuale che le nuove tecnologie suggeriscono. Quando la
          miscela riesce, come nel caso dell'allestimento generale, ci
          si trova di fronte ad una sintesi tanto semplice quanto
          inaspettata. 
        
Texpo. Progettazione virtuale sul Tevere
 
      


 
 
      Caad 2003. Strade
              Giovani per l'Architettura- Corso di Progettazione
            Architettonica Assistita 2003. Risultati Nell'estesa pubblicazione web "Strade giovani
        dell'architettura 2003"  sono raccolte e organizzate le
        ricerche redatte da 76  studenti nel corso Progettazione
        Architettonica Assistita tenuto a La Sapienza.La Classe 2003 ha
        progettato e realizzato sulle sponde del Tevere nella Zona
        Ostiense tra il Gasometro a nord e il ponte Marconi a Sud una
        grande esposizione Virtuale chiamata Texpo 03. Si tratta di
        Venticinque progetti-installazioni, ciascuno inserito in un
        lotto specifico all'interno di un armonioso masterplan che
        ridisegna le sponde del Tevere come una serie di soglie
        affioranti con aree di diversa forma e vocazione. Ogni
        progetto-installazione  si basa su un tema "teorico e
        tecnologico" rilevante della ricerca informatica di questi anni
        (sensori, quanti, strutture topologiche, materiali innovativi,
        interattività proiettiva o fisica eccetera) e genera una "storia", cioè trova una strada di
          applicazione concreta attraverso uno sforzo che collega la
          ricerca alla realtà.  Spesso si tratta di strutture
          funzionali vere e proprio a supporto dell'esposizione (una
          torre di proiezioni, una strutturale termale, una zona per
          baby sitting,  delle femate del metro, una arena per
          spettacoli e sport, delle case temporanee, dei ristoranti o
          dei cocktaill bar, delle zone per lo shopping, delle piste di
          skate riprogrammabili, un museo della nautica, un acquario)
          mentre altre volte si tratta di delle installazioni (Spazio
          evento sull'acqua, Momenti di riflessione e
          terapia, Configurazioni di paesaggio mutevoli e altre ancora).
        Ciascun progetto-installazione è inserito in un area del
        Texpò. Vi è dunque un disegno specifico dello spazio, delle sue
        adiacenze e dei suoi raccordi con quelli adiacenti e con il
        disegno generale. 
       
Caad Collective research book 2002 / Dispensa dei Lavori degli studenti
       
 
Caad 2002. Strade
              Giovani per l'Architettura- Corso di Progettazione
            Architettonica Assistita 2002. Risultati.
      Nell'estesa pubblicazione web "Strade giovani
        dell'architettura 2002"  sono raccolte e organizzate le
        ricerche redatte da  93 studenti nel corso Progettazione
        Architettonica Assistita tenuto a La Sapienza. 
        Ciascuna ricerca ha una doppia struttura. Da una parte individua
        un tema di rilevanza teorica nell'attuale dibattito
        architettonico e informatico (dai materiali a memoria di forma
        all'uso di tecnologie
tessili
        nella costruzione, dalle reti
        neuronali a trascizioni  in spazialità archittettoniche di
        spartiti
        musicali,
        dall'utilizzo dei vari sensi in progettazioni
interattive
        all'affective
        computing, dai rapporti cinema
        architettura alla geometria
        topologica), dall'altra ciascuna ricerca presenta
        un'applicazione sperimentale. Si studiano in alcuni casi
        centri  di assistenza per homeless o progetti urbani, nuovi ristoranti
        interattivi o centri espositivi
        e culturali oltre a
        molte installazioni.
In
        tutti i casi il nesso fondamentale è nel rapporto tra ricerca
        teorica, sviluppo informatico e sperimentazione progettuale. 
    
Caad Collective research book 2001 / Dispensa dei Lavori degli studenti
       
 
Caad 2001. Strade
              Giovani per l'Architettura- Corso di Progettazione
            Architettonica Assistita 2001. Risultati 
      Sono raccolte e organizzate ricerche redatte da studenti de La
      Sapienza nel Semestre Primaverile dell'Anno 2001.  Ciascuna
      ricerca da una parte individua un tema di rilevanza teorica
      nell'attuale dibattito architettonico e informatico (dai sen sori emozionali ai
      rob ot
      frattali, dall'architettura di lu ce ai diagrammi
      di spaz
      ializzazione, dalla dimensione  inf
      inita all'architettura bio climatica),
      dall'altra presenta un'applicazione sperimentale. Si studiano in
      alcuni casi macchine semoventi che reagiscono alla luce o sistemi
      combinati e componobili di des ign
      urbano, in altri veri e propri pro
      getti architettonici, in altri ani
      mazioni o sperimentazioni di sof tware 
        
2000 >
1999 > 
        
Script - Terragni Futuro 
        
Twenty five designed installations deals with Terragni Architecture reinterpreting its strenghts and ideals and using as a "reactor" Information Technology. La mostra virtuale dimostra che i giovani di oggi possono studiare l'architettura di Terragni nel centenario della nascita, possono indagarne la rilevanza storica e allo stesso tempo possono reinterpretarla attraverso le lenti del paesaggio concettuale che le nuove tecnologie suggeriscono. Quando la miscela riesce, ci si trova di fronte ad una sintesi tanto efficace quanto inaspettata. Exposed at "2005- Spot on Schools in Florence"
Texpo 03 in Florence and New York
10 projects of Mixité on the Riverfront of Pittsburgh Nell'insegnamento la tecnologia conta per il 5% per cento. E' importante ma non decisiva. Questi sono i risultati e soprattutto il cammino del nono corso di Progettazione alla Carnegie-Mellon di Pittsburgh tenuto a partire dal 1984. Chi è interessato può rivivere quasi giornalmente lo sviluppo della didattica e non solo gli esiti finali in una full immersion a distanza.
Parole chiaveDue corsi di progetto impegnati simultaneamente nell'affrontare i temi dell'architettura con una prospettiva aperta al dibattito internazionale, ma anche alle condizioni e alle opportunità del luogo. Per incidere nell'insegnamento e per dialogare efficicacemente anche in portoghese si elabora un patrimonio di Parole Chiave che orinetano e danno spessore alle scelte. Fapf, Maputo, 1995
Laboratorio di ideeQuattordici tesi di laurea coordinate sul tema del disegno urbano e dei progetti di Architettura in quattro cittadine attorno a Maputo. Come si lavora nella bassa densità (economica oltre che fisica)? Come si coinvolge lo spazio libero nell'articolazione dei progetti? Come si può costruire per fasi conservando preganza funzionale e spaziale a ciascuna?
Seminario Dottorato di ricerca Teorie e criticaLe recensioni della Sezione Teorie e scritture dell'architettura contemporanea sono state prodotte da architetti dottorandi di ricerca nel seminario condotto da Saggio nell'AA 2003-2004. Il seminario ha inteso fornire uno spaccato critico su alcuni testi recenti di teoria dell'architettura contemporanea e allo stesso tempo aprire la riflessione al rapporto tra teoria e pratica progettuale all'interno dell'attivita' dei diversi partecipanti, A partire dal testo analizzato e commentato in ciascun articolo e' presente anche un progetto architettonico che serve ad esemplificare, seppure parzialmente, alcuni nessi tra elaborazione teorica e ricerca progettuale di ciascun dottorando di ricerca. I testi sono organizzati in cinque sezioni tematiche ciascuna accompagnata da un breve testo di inquadramento.
Autoritratti/Self PortraitsPresenta circa trenta autoritratti redatti dagli studenti del Corso. Il lavoro sugli autoritratti richiede una presa dicoscienza "critica" sulla dimensione di studente-architetto a confronto con l'ambiente culturale in cui si muovono speranze e frustrazioni individuali.
Case ad Elle/ L shaped housesRaccoglie circa trenta progetti di Case ad "L" che dimostrano la comprensione di alcuni meccanismi fondamentali legati alla flessibilità distibutiva interna alla casa e alla flessibiltà aggregativa che tale schema comporta. Il lavoro sulle case ad "elle" richiede il compimento di una serie di passaggi tecnici e teorici all'interno del Corso di Progettazione Architettonica Assistita. Dal punto di vista tecnico, la ricerca implica la conoscenza almeno inziale di tecniche di manipolazione vettoriale delle informazioni, di capacità di creazione di spazi e oggetti tridimensionali e di renderizzazione.
E.archdoct EU/ Saggio Module
      The course has offered a serious of introductory principles to the
      field of Information Technology Revolution in Architecture . It is
      based on the book by Antonino Saggio, Introduction of IT
      Revolution in Architecture. Thoughts on a Paradigm Shift >>.
      The course followed the key words used in different chapters of
      the book. They are coming from the general field of study of
      increasing level of complexity. Scope of the module hase been to
      develop a "critical understanding" of the topic and to write a
      "Program of research" that can be presented and accepted for an
      official research grant, or a PhD dissertation.After have read the
      entire book, participants have started a process of dialogue with
      the professor that will help them to define a sub-area of research
      in this field. 

GHK
        
        Germany -Kassel 99 
        ETHZ
        
        Switzerland-Zürich 91 92
            93 
        CMU 
        United States- Pittsburgh
            84 85 86 87 88 90 01 
        FAPF
        
        Mozambico-Maputo 95 96 07
      
      
      
    
Antonino Saggio Home